CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] Ente italiano audizioni radiofoniche gli negò la pubblicità per il giornale, considerando il suo "un tentativo di conciliazione sul piano dell'antifascismo". Una polemica con l'Associazione dei mutilati provocò l'assalto all'Italiadel popolo e la sua ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] comprò da alcuni soci dei Bardi un pezzo di terra situato nel popolo di S. Maria a Peretola.
Uomo politico di primo piano, raggiunse le più alte cariche del governo fiorentino. Camarlingo del Fuoco nel 1333, priore per il sesto di Borgo nel 1334 (15 ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] , le scuole elementari maschili e femminili, i giardini pubblici, il ponte sul Leno. Agli inizi del Novecento il M. promosse un piano regolatore sistematico della città e a quello scopo nel 1907 chiamò da Vienna K. Mayreder, che aveva elaborato il ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] futura carriera. Con il progressivo concretizzarsi della minaccia di Federico II, il M. e Ruffino assunsero un ruolo di primo piano nell'ambito della rinnovata Lega lombarda, della quale egli fu rettore per Milano nel 1226 e Ruffino nel 1233 e nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e irlandese con a capo la regina Maria Stuarda e del suo matrimonio con don Giovanni d'Austria, nel 1578 G. XIII partecipò al piano dei duchi di Guisa, parenti di Maria, per rapire l'erede al trono di Scozia, Giacomo, e trasferirlo in un paese dove ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] , l'invidia per il valore e l'affermazione del Guiscardo. In realtà, la rivolta di alcuni degli esponenti di primo piano dei Normanni pugliesi, ai quali il Guiscardo, dopo il riconoscimento del titolo ducale nell'estate del 1059, aveva imposto la ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] suoi compagni. Furono però mantenute due restrizioni: il divieto per i valdesi di risiedere a Luserna, a Bibiana e nei comuni del piano, con l'obbligo di alienarvi entro tre mesi le loro proprietà, e il divieto di culto in San Giovanni, dove pure era ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] permanente d'annona, con diramazioni nelle province, presieduta dal Borgarelli.
Questa commissione aveva il compito di elaborare un piano straordinario per assicurare il vettovagliamento di tutte le regioni dello Stato, per avviare, a sollievo della ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] grazie all'intervento del vescovo, Pietro De Giorgi. Nel luglio del 1405 il D. si recò a Venezia: qui illustrò un suo piano d'azione per scacciare il Boucicault con l'aiuto di Facino Cane e dei suoi amici; in cambio chiese un cospicuo finanziamento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] esplicato durante un quarantennio negli affari politici dell'Urbe contribuirono a mantenere il C. in una posizione di secondo piano.
Il primo incarico ufficiale del C. attestato con sicurezza dalle fonti risale al 1° aprile 1332, allorché Roberto d ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...