MAYER, René
Uomo politico ed economista francese, nato a Parigi il 4 maggio 1895. Professore all'École libre des sciences politiques. Fondatore della Société nationale des chemins-de-fer (1937) e della [...] 1945 e vicepresidente del gruppo parlamentare radicalsocialista, quale ministro delle Finanze (gabinetto Schuman) presentò alla Camera un piano che porta il suo nome e che, realizzato in parte, giovò al raggiungimento d'un temporaneo equilibrio nella ...
Leggi Tutto
Dolfi, Giuseppe
Patriota (Firenze 1818 - ivi 1869). Fornaio nel quartiere fiorentino di San Lorenzo, fece della sua bottega un punto di riferimento del movimento patriottico cittadino, quasi un centro [...] dei capi dell’opposizione democratica, grazie al suo forte ascendente sulle classi popolari ebbe un ruolo di primo piano negli avvenimenti rivoluzionari fiorentini del 27 aprile 1859, evitando che si verificassero spargimenti di sangue. Molto vicino ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Per anni si proseguì sì in direzione del rinnovamento, ma senza un piano definito. La stessa legge Casati, che era vaga su tanti aspetti della ricerca, che invece Ferraris coltivò con impegno sul piano che gli era proprio: quello della ricerca, della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] sec.), persiano o achemenide (VI-IV sec.).
Questo blocco storico-culturale così ampio e variegato gioca un ruolo di primo piano nella grande vicenda storica del vecchio mondo: è all'interno di questo blocco (nonché dell'Egitto, peraltro dotato di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] obiettivi opposti, anche se più o meno simmetrici, la strategia non si esaurisce in una sola decisione sviluppata in un piano operativo; essa è piuttosto un 'processo' fatto di azioni e reazioni, in cui ciascun contendente tende a imporre la propria ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] lingue - tra il Partito socialista italiano e il socialismo europeo, prima che questo venisse lacerato dalla guerra. Sul piano del socialismo internazionale era particolarmente vicina alle posizioni di Bebel e della Luxemburg e fu per varie sessioni ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] e, più in generale, nazionale si allargò ad altri ambiti e ad altre cariche; rivestì un ruolo di primo piano nei diversi settori dell’associazionismo operaio cattolico e della vita culturale, con una particolare attenzione al settore scolastico in ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] delle "sforzade", membro del Senato e del Consiglio dei dieci, capitano a Raspo e provveditore in Armata. Figura di secondo piano, invece, quella del padre, che non arrivò a ricoprire incarichi di rilievo - fu savio "agli Ordeni", "Sopra camere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] del Paese; l'intervento statunitense ha provocato dure reazioni da parte del Cremlino e generato una forte tensione sul piano degli equilibri geopolitici mondiali, e solo nel luglio successivo Stati Uniti e Russia hanno raggiunto un accordo per un ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] .
Si verificarono, a opera del ceto artigianale, tentativi di rifiuto del nuovo ordinamento della produzione, sia sul piano della reazione violenta contro le macchine (➔ luddismo), sia su quello legale (ripristino delle norme che limitavano il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...