Orsini, Felice
Patriota (Meldola, Forlì, 1819 - Parigi 1858). Figlio di un ex ufficiale napoleonico, fece i suoi primi studi a Imola. Nel 1836, ritenuto colpevole dell’uccisione di un domestico dello [...] della cospirazione repubblicana cittadina e promotore delle attività delle sette segrete. Arrestato nel 1844 per aver redatto un piano rivoluzionario, fu condannato alla galera a vita ma fu liberato nel luglio 1846 grazie all’amnistia concessa da ...
Leggi Tutto
Cornwallis, lord Charles
Statista e generale inglese (Londra 1738-Ghazipur, India, 1805). Guidò le forze britanniche contro i ribelli delle colonie americane, ai quali si arrese dopo l’assedio di Yorktown [...] in capo del Bengala. Nei sette anni di mandato tentò di consolidare il dominio britannico nel subcontinente. Sul piano militare sconfisse Tipu Sultan nella terza guerra del Mysore (1790-92); in ambito amministrativo promulgò nel 1793 il Cornwallis ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 2001 furono vinte da A. Toledo, del movimento Perú posible, primo capo di Stato di origine indigena. Egli lanciò un vasto piano di lotta contro la povertà, ma dovette fronteggiare una grave situazione economica e sociale, con ondate di scioperi e un ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Compart, a capo di una giunta pentapartito, sotto il quale sarebbero stati avviati i lavori di ristrutturazione del porto affidati a Renzo Piano in vista dell'Expo 92 (le Colombiadi) dal tema Cristoforo Colombo - La nave e il mare.
Gli anni 1990 e i ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] W. Churchill, aveva respinto nuove proposte di pace (19 luglio 1940). Hitler e il generale A. Jodl, autori del piano d’invasione, si proposero anzitutto la conquista della superiorità aerea sulla Manica, in modo da interdire durevolmente le acque di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] abitanti di Luni, ha vie strette e tortuose; un’altra (M. Nuova), risalente al periodo ducale, si estende nell’adiacente Piano del Frigido ed è caratterizzata da una pianta geometrica, con ampi viali; la terza, infine, è l’area di espansione verso ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere anglo-canadese (Maple, Toronto, 1879 - Mickleham 1964). Trasferitosi in Inghilterra nel 1910, deputato per il Partito conservatore dal 1910 al 1916, nel 1918 fu ministro dell'Informazione. [...] giornalistico (Daily Express, Sunday Express, Evening Standard, Evening Citizen), mediante il quale sostenne con vigore gli interessi imperiali britannici (opponendosi, fra l'altro, nel secondo dopoguerra, al Piano Marshall e all'Unione occidentale). ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] sposò nel marzo 1663. E anche dopo il matrimonio continuò a lasciare a C. ogni cura nell'amministrazione dello Stato.
Sul piano politico interno la lunga reggenza di C., protrattasi dal 1637 al 1663. anche se assai poco studiata e conosciuta, per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] Lagrange che, tuttavia, abbandonò Torino per stabilirsi a Berlino e poi a Parigi, dove svolse un ruolo di primo piano nelle scienze fisico-matematiche e nell’Institut de France. Pur non conseguendo risultati originali, almeno fino ad Amedeo Avogadro ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] provano la sua parte attiva nel commercio, in particolare della seta e dei panni di lana. Fu socio di primo piano nella compagnia intitolata al cugino Dino di Nicolao Guinigi, nella quale era presente gran parte dei suoi congiunti.
Ricoprì spesso ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...