GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] paterno, Antonio, fra i pochi a Genova a fregiarsi del titolo di miles, avevano portato la famiglia a un ruolo di primo piano nella vita politica ed economica di Genova tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo. Partecipe dell'appalto della Maona ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] , che non prese parte attiva alla vita pubblica cittadina, visse sino al 1408. Guido, il terzo, fu invece uomo politico di primo piano. Coinvolto, il 29 marzo 1355, in un tumulto, fu forse confinato per qualche tempo a Siena. Il 6 maggio di quello ...
Leggi Tutto
Renania
Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia [...] la Germania) e la Francia, desiderosa di portare il confine lungo il Reno per ragioni di sicurezza militare. Sul piano interno, la R., abitata in maggioranza da cattolici, rappresentò nello Stato prussiano una compagine relativamente isolata. Le ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] Novecento si carica di forti istanze democratiche (inviolabilità della sfera personale, libertà dell’individuo e del mercato). Su un piano più generale è molto importante per la nascita, nel secondo dopoguerra, di un a. democratico, il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , per il tramite neo-greco, le più radicali ideologie politiche e culturali europee, in particolare francese e italiana. Conseguenza sul piano letterario fu l’apparizione in Moldo-Valacchia di una poesia originale, pur se non di rado di maniera e ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] e della Venezia Giulia prima che si giungesse alla pace. L’8 luglio Cialdini passava il Po dirigendosi su Rovigo. Un nuovo piano di guerra fu preparato il 14 luglio. Fino all’Isonzo (24 luglio) l’avanzata fu compiuta senza incontrare il nemico, ma l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] del Golfo, nel cui ambito hanno partecipato al conflitto con l’Iraq nel 1991. Negli anni 1990, infatti, un vasto piano di riarmo fu accompagnato da un’intensa attività diplomatica con gli Stati Uniti, considerati un indispensabile alleato sia nei ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen [...] ai fini della conquista del potere (sarà frequente punto di riferimento della letteratura revisionistica). E. ebbe ruolo dirigente di primo piano nel movimento operaio, dalla "Lega dei giusti" alla "Lega dei comunisti" alle prime due Internazionali. ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Franz Josef
Hartmut Ullrich
(App. IV, III, p. 503)
Uomo politico tedesco, morto a Ratisbona il 3 ottobre 1988. Presidente del Consiglio e deputato alla dieta della Baviera dal 1978, S. seppe [...] (la cosiddetta Industriepolitik) − con la guida dei cristiano-sociali bavaresi e con un ruolo nazionale di primo piano.
In quest'ultimo ambito fu tradizionalmente antagonista del cancelliere H. Schmidt e, dopo l'avvento del governo cristiano ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] sola avrebbe garantito la collettività dall'azione altrimenti anarchica dei grandi centri di potere economico. Ma il concetto di piano in lui così ricorrente tra gli anni Trenta e Quaranta non è assolutamente assimilabile a quello di gestione diretta ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...