Paolo IV
Papa (Capriglia, Avellino, 1476-Roma 1559). Gian Piero Carafa, nato da famiglia dell’alta nobiltà napoletana, giunse a Roma nel 1494 per intraprendere la carriera ecclesiastica sotto la guida [...] Inizialmente su posizioni inclini alla riforma della Chiesa, l’esplodere della crisi luterana lo indusse a porre in primo piano la difesa dell’ortodossia e del primato pontificio, pur non negando la necessità di correggere l’innegabile degenerazione ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Il termine s. indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell’autonomizzazione di ambiti della vita sociale, [...] Chiesa e nell’emancipazione dell’istruzione dall’autorità ecclesiastica. Un secondo aspetto si riferisce più specificamente al piano culturale e riguarda il cambiamento di vasta portata che si è determinato con l’indebolimento dei contenuti religiosi ...
Leggi Tutto
Nakasone, Yasuhiro
Politico giapponese (n. Takasaki 1918). Fu deputato del Partito democratico dal 1947 e del Partito liberaldemocratico (PLD) dal 1955. Leader di una delle correnti del PLD dal 1967, [...] a partire dagli anni Sessanta, dal nov. 1982 al nov. 1987 fu presidente del PLD e capo del governo. Sul piano internazionale ha perseguito una politica volta ad accrescere il ruolo politico e militare del Giappone, imprimendo un notevole aumento alle ...
Leggi Tutto
Teheran, Conferenza di
Tenutasi dal 28 nov. al 1° dic. 1943, fu la prima riunione fra Roosevelt, Stalin e Churchill. Dal punto di vista militare si discusse dello sbarco in Normandia, previsto per il [...] riconfermò che l’intervento sovietico contro il Giappone sarebbe avvenuto dopo la fine della guerra con la Germania. Sul piano politico si affrontò, tra l’altro, il problema della futura sistemazione territoriale della Polonia e della Germania. Per ...
Leggi Tutto
Uomo politico, organizzatore sindacale, pubblicista inglese (Tredagar, Galles, 1897 - Asheridge, presso Chesham, 1960). Figlio di minatore e minatore egli stesso, deputato dal 1929 per il partito laburista [...] Pari. Ministro della Sanità (1945) nel gabinetto Attlee, redasse lo "Health Act" approvato nel 1948, che realizzava il piano Beveridge di assistenza sanitaria obbligatoria, universale, gratuita. Dal 17 genn. 1951 ministro del Lavoro e del Servizio ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] 1917 e trascorso a Kurejka sul basso Ienissei) emerse sempre più dall'attività provinciale di partito nel Caucaso, per imporsi sul piano nazionale. Nel 1912 fu chiamato a far parte del comitato centrale del partito; nel 1913 con il saggio Marksizm i ...
Leggi Tutto
Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] Argo e Beozia. Il suo governo accrebbe le entrate statali, promosse la piccola proprietà e favorì i meno abbienti tramite un piano di opere pubbliche.
Vita e attività
Figlio di Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Lucca 1498 - Milano 1548). Di ricca famiglia mercantile, nipote di fra Pacifico B., educato a un'austera concezione di vita, ricoprì le più importanti cariche di governo dello stato [...] centro di una congiura per liberare Lucca e la Toscana da ogni oppressione, eliminando i Medici; già dal 1541 il B. preparava il suo piano e nel 1544 si era alleato con Piero e Leone Strozzi, figli di Filippo. Ma la congiura fu svelata a Cosimo da un ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico venezolano (Caracas 1829 - Parigi 1899), figlio di Antonio Leocadio; liberale, dopo la caduta di J. A. Páez (1863), fu vicepresidente della Repubblica, ministro delle Finanze e [...] successive rielezioni (1879, 1880, 1882, 1886), mentre, negli intervalli, la presidenza era occupata da figure di secondo piano. Governò in modo dittatoriale, pur curando l'organizzazione economica della nazione. Dimessosi nel 1887, si trasferì a ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] dato a suo parere «più ala a tutto il discorso» consentendo a un tempo «una più sicura distinzione dei due piani e una enunciazione più vigorosa [...] della libertà religiosa secondo ragione», non ebbero tuttavia circolazione in una fase in cui la ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...