Manley, Michael Norman
Politico, giornalista e sindacalista giamaicano (Kingston 1924-ivi 1997). Presidente del People’s national party (1969-92) e della National worker’s union (1984-89). Fu primo ministro [...] politica di carattere socialista democratico (intervento statale nell’economia, riforma agraria ecc.). Nuovamente primo ministro dal 1989 al 1992, impresse una svolta moderata alla sua azione di governo in campo economico e sul piano internazionale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , di fronte a un’inflazione superiore al 200% annuo e a un debito estero di oltre 100 miliardi di dollari, i piani di stabilizzazione non ebbero successo, mentre l’aumento della disoccupazione e le misure di austerità acuirono i contrasti politici e ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di stato maggiore dell'aeronautica e dopo [...] popolare) e alla guida del Partito nazionale democratico. Ha condotto una politica interna di carattere autoritario; sul piano internazionale ha guidato l'Egitto a un graduale riavvicinamento ai paesi arabi (riammissione nella Lega araba nel 1989 ...
Leggi Tutto
Patriota sloveno (Sveti Gregor, Carniola, 1865 - Sentjanž nad Dolenjskom 1917), sacerdote; studiò a Vienna all'Augustineum (1888-92), dove fece proprie le idee di un socialismo cristiano; prof. di teologia [...] . Esponente della Slovenska Ljudska Stranka ("Partito popolare sloveno"), rappresentò la Slovenia al parlamento di Vienna (1907-11). Sul piano nazionale slavo-meridionale, ricercò un'intesa sia con i Croati cattolici, sia con i Serbi e i Bulgari ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] battaglia di Mühldorf aveva tolto di mezzo Federico il Bello (cui il D. era pur sempre legato) e posto in primo piano Ludovico il Bavaro, col quale non risulta che il D. abbia avuto ancora per qualche tempo rapporti. Questo atteggiamento ebbe anche ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] nelle attività militari e politiche del padre, in particolare in quelle sul versante ligure, aspetto che fa pensare a un piano di Obizzo per una divisione delle aree geografiche di riferimento politico e patrimoniale tra i figli. Il M. è infatti ...
Leggi Tutto
Potsdam
Città della Germania, capitale del Brandeburgo. Centro di origine slava già ricordato nel sec. 10°, fu riconosciuto città nel sec. 14°, ma acquistò importanza specie dal sec. 17°, quando divenne [...] Havel, che vi forma alcuni laghi, cominciò a svilupparsi a opera del grande elettore Federico Guglielmo, secondo un piano urbanistico di ispirazione olandese. La definitiva sistemazione di P. si deve a Federico il Grande; successivi ampliamenti si ...
Leggi Tutto
Union de las armas
Unión de las armas
Progetto di creazione di un unico esercito al comando del re di Spagna, al quale dovevano contribuire tutte le province, regni e viceregni. Il progetto, avviato [...] bellico richiesto dalla partecipazione alla guerra dei Trent’anni, e anche per favorire l’unità dei domini spagnoli. L’ambizioso piano si scontrò con le resistenze della Catalogna e degli altri poteri della composita monarchia spagnola e fallì. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: per es., muscolo e. della palpebra superiore, della scapola ecc.
Scienza militare
Meccanismo [...] sollevamento di carichi, materiali e simili. Tra i tipi più semplici di e. si può citare l’ e. a nastro, che utilizza un piano inclinato mobile. Fra gli e. più complessi si distinguono vari tipi: gli e. a tazze (v. fig.) sono costituiti da un nastro ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] , per investigare le cause dell'agitazione e dei malcontenti fra Arabi ed Ebrei, e per studiare e proporre un piano di soluzione del problema. La relazione della Commissione, presentata nel luglio 1937, propose la tripartizione del territorio conteso ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...