VARRONE, Gaio Terenzio (C. Terentius Varro)
Alfredo Passerini
Console nel 216, fondò la potenza della famiglia dei Varrones. Percorse regolarmente la carriera degli onori: era bravo oratore e si distinse [...] Annibale l'infelice battaglia di Canne: la storiografia posteriore cercò di gettare la responsabilità della sconfitta su di lui. Ma il piano strategico fu da lui preparato d'accordo col collega L. Emilio Paolo; e la battaglia, più che per sua volontà ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] solo i problemi del commercio interno ed estero, ma quelli dello sviluppo dell'agricoltura e delle arti. Alla elaborazione del piano collaborò certamente l'Argenvilliers (cfr. Arch. Segr. Vat., Ben. XIV Bullae..., t. 22, cc. 298 r ss.). Lo stesso 1 ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Bastiano
Maria Rosa Pardi
Discendente da una famiglia originaria di Firenze, nacque alla fine del sec. XV, a Lucca, da Carlo (forse lo stesso che nel 1487 aveva sposato Lucrezia Ugolini). [...] lo troviamo ricordato soprattutto per esser stato, insieme con il fratello Giovanni Battista, fra i pochi partecipi del piano eversivo concepito da Francesco Burlamacchi.
Il C. lavorò per qualche tempo come calzaiolo nella bottega del Burlamacchi. In ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (37,4 km2 con 4366 ab. nel 2008). Industria del legno e dei materiali da costruzione.
Antico possesso dell’abbazia di Leno, nel 1446 passò a un ramo dei Gonzaga e da modesto [...] un importante centro di cultura, abbellito di palazzi, chiese, monumenti per iniziativa del principe Vespasiano Gonzaga che ideò il piano della città e chiamò illustri artisti (G. Romano, B. Campi) per erigerla e decorarla. Morto Vespasiano nel 1591 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] . La suggestione è quella di un rapporto stretto tra etnologia e storia, con l’idea di mettere «su uno stesso piano materiali etnografici e materiali storici» per costruire un programma di ricerca e per definire un «approccio micro-analitico che per ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di libri corona nel 213 un dispotismo il cui principale obiettivo è la creazione di un'ecumene (tianxia) unita sul piano sia spirituale che politico, che comprende tutte le terre "sotto la volta celeste".
Dinamica di sviluppo
L'inesorabilità con cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] di alcuni miei amici scienziati ho quindi esposto le mie idee più compiutamente nello scritto che vi sottopongo. Da allora il piano è stato presentato a molti di coloro che si occupano di scienza in Italia e ha riscosso notevoli consensi (I congressi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Abmed, quindi del successore Moḥammed, formulando per loro un piano di risanamento igienico del paese e valorizzando, con studi di G. Falco, Milano 1962, pp. 409-420; L. Del Piano, La penetrazione ital. in Tunisia (1861-1881), Padova 1964, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] 88) l’Arabia Saudita sostenne il primo con aiuti finanziari e militari. Nel 1981 il principe ereditario Faḥd elaborò un piano di pace per la questione palestinese, approvato al vertice di Fez del 1982, dopo l’invasione israeliana del Libano.
Divenuto ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (n. Vienna 1937). Economista, fu consigliere sulla politica economica e finanziaria del ministro delle Finanze (1970-76) e ministro delle Finanze (1984-86). Cancelliere federale [...] la parziale privatizzazione delle industrie statali, la riduzione della spesa pubblica, una rigorosa politica fiscale. Sul piano internazionale, ha promosso lall'Europa comunitaria, sfociato nell'adesione dell'Austria all'Unione Europea (1995). ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...