Uomo politico francese (Perpignano 1886 - Tolosa 1956). Ingegnere meccanico della marina militare, fu tra i promotori dell'ammutinamento dei marinai della flotta francese inviata nel Mar Nero contro la [...] ). Condannato per questo a 20 anni di lavori forzati, fu amnistiato nel 1923. Deputato nel 1924, svolse funzioni di primo piano nella organizzazione comunista e fu a lungo uno dei segretarî dell'Internazionale a Mosca; dal 1936 al 1938 fu in Spagna ...
Leggi Tutto
Figlio quartogenito (Riyāḍ 1913 - Ṭā'if 1982) del fondatore della monarchia saudita, Ibn Sa῾ūd, vice primo ministro (1962-75) e principe ereditario durante il regno del fratello Faiṣal (1964-75), dopo [...] di quest'ultimo (marzo 1975) divenne re e capo dell'esecutivo. Sfruttò il notevole potere finanziario del regno sul piano internazionale, per svilupparne il ruolo sia economico sia politico esercitando spesso funzioni di mediatore nel mondo arabo e ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] numero di abitanti (352.802 nel 1934), capoluogo dell'omonima provincia. Il vasto agglomerato urbano si stende in piano (13-67 m. s. m.), a 4 km. in linea d'aria dal Mediterraneo, quasi al centro di una fertilissima huerta, considerata il giardino ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] al '37 il comune ha compiuto opere pubbliche interessanti il piano regolatore per circa 10 milioni: da ricordarsi il completamento dei viali di circonvallazione e lo sventramento del centro urbano. Si è provveduto anche a lavori di fognatura, all' ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] in chiaro che il processo di sfruttamento del Terzo Mondo prosegue immutato anche dopo la fine del colonialismo, sebbene su un piano nuovo e relativamente più razionale (v. Baran, 19622, p. 309). La tesi di Baran è che non sarà possibile superare le ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] nella capitale francese, come il matematico G. Libri, A. Peyron, T. Mamiani, C. Botta, e con esponenti di primo piano del mondo accademico francese, come V. Cousin e J.-J. Champollion, visse in relativo isolamento, in una città che considerava il ...
Leggi Tutto
Depretis, Agostino
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella, Pavia, 1887). Laureatosi in legge, vicino in gioventù alle idee mazziniane, fu tra i maggiori esponenti del movimento liberale [...] di Voghera. Nel 1848 venne eletto deputato al Parlamento subalpino e divenne ben presto un rappresentante di primo piano dell’opposizione democratica. Giornalista, collaborò alla «Concordia» e fu tra i fondatori del «Progresso». Era ancora in ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Congregazione per l'applicazione del suo progetto, ma la morte del pontefice, il 2 febbraio 1769, impedì di dare esecuzione al piano, che tuttavia venne, ma solo in piccola parte, attuato da Clemente XIV mentre il Braschi era ancora tesoriere. Non vi ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] scontro militare con la flotta inglese segnò l’inizio del declino della Spagna come grande potenza. Va detto peraltro che sul piano culturale l’inizio dell’Età moderna, ossia i secoli 15° e 16°, coincise con l’età dell’Umanesimo e del Rinascimento ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] venne inviato dal padre a governare la Baviera nel quadro di una regalità di secondo piano (Unterkönigtum). Nell'822 fu mandato in Italia, dove assunse la reggenza della penisola.
Diverse le interpretazioni sui modi e le forme attraverso le quali L. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...