Nobile famiglia veneziana (detta anche Moysolini) d'incerta origine, localizzata da taluni ad Aquileia, da altri in Lombardia. Stabilitasi a Venezia intorno al 1000, si divise ben presto in varî rami ("di [...] Casa Vecchia", "di Casa Nuova", "dalle Zogie") e occupò una posizione di primo piano nella vita veneziana, dando alla Repubblica sette dogi, numerosi militari, diplomatici, ecclesiastici, scrittori. I due rami, tuttora fiorenti, "di San Samuele" e " ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] negli S. U. A., tenne il 18 settembre all'Assemblea generale delle N. U. un lungo discorso nel quale prospettò un piano di "disarmo generale e completo", da attuarsi in quattro anni, in virtù del quale non sarebbero più esistiti né eserciti terrestri ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] stato attuale, è una torre quadrata, tozza, su tre livelli: l'alta base a tronco di piramide si prolunga in un piano più stretto, con nicchie a ferro di cavallo sormontato da una lanterna con aperture ad arco simili alle precedenti; è concluso da ...
Leggi Tutto
Hindu mahasabha
Associazione politica indiana fondata nel 1910 ad Allahabad come contraltare alla All India muslim league. Agì in difesa degli interessi degli indù rapportandosi al governo coloniale [...] politico tentò a più riprese di portare l’Indian national congress sulle proprie posizioni, per es. contro il piano britannico di introdurre elettorati separati su base religiosa, mentre si oppose alle grandi campagne nazionaliste. Al contempo, ebbe ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Jouey, Alti Pirenei, 1896 - Montreuil-sous-Bois 1975). Membro del Partito comunista francese fin dalla costituzione, deputato dal 1926, segretario dell'ufficio politico del partito [...] dal 1931 e nel 1935 membro del comitato esecutivo della III Internazionale, fu tra le personalità di primo piano nella formazione del Fronte Popolare e, nel 1938, si distinse per una vivace opposizione agli accordi di Monaco. Colpito dai decreti ...
Leggi Tutto
Militare veneziano (n. Venezia 1412); comandante d'una galera veneta di Trebisonda, durante l'assedio di Costantinopoli, nella notte del 28 apr. 1453 tentò audacemente d'incendiare la flotta turca. Il [...] tentativo non riuscì a causa del tradimento dei Genovesi di Galata che svelarono in anticipo il piano a Maometto II; le navi incendiarie furono tutte colate a picco dalle batterie costiere turche. ...
Leggi Tutto
Faraone (sec. 14º a. C.) della XVIII dinastia, successore e forse fratello di Ekhnaton. Pose fine alla riforma religiosa di Amenofi IV, restituendo ad Amon il posto di divinità principale. Morì diciottenne, [...] dopo nove anni di regno (1358-1349 circa) spesi a riportare l'Egitto sul piano della vecchia tradizione religiosa e politica, grazie soprattutto all'energia dell'allora generale Haremhab. La tomba del giovane sovrano, scoperta (1923) da una missione ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] (1962), dove la DC decise di adottare una politica di "apertura a sinistra". Protagonista di primo piano della vita politica italiana, fu tra i promotori dell'alleanza con i socialisti nella nuova formula di governo detta di centro-sinistra. Dopo le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] espiritu..., I, p. 302), per passare presto (ibid., pp. 336 s.) alla elaborazione, con l'apporto del tesoriere Braschi, di un piano di riforma generale di tutte le gabelle, che prevedeva la loro abolizione, con la esclusione di una imposta sul sale e ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] modo fuori da quel terreno antimilitarista e pacifista fin lì concordemente praticato. Tuttavia la L. continuò ancora a difendere, sul piano teorico, il principio del femminismo "puro", come ad esempio nel 1913 in un ciclo di conferenze, i cui testi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...