FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Krk; Gamulin, 1952). Appartengono alla metà di questo decennio l'inedita Allegoria nuziale, affrescata in un soffitto al II piano di palazzo Widmann a S. Canciano e anche numerosi ritratti singoli dei familiari: quello del Padre, della Madre, della ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] lettera del padre Martino Natali (E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I, p. 159), ma anche sul piano ecclesiologico da una rappresentanza dell'arcivescovo Visconti all'imperatore (1789)a proposito della facoltà teologica di Pavia, redatta ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] , col Compagnoni, il Fontana, il Mascheroni, il Lattanzi ed altri, della commissione per l'istruzione pubblica incaricata di elaborare un piano generale di studi. Dopo il colpo di stato del Trouvé l'A. si ritrovò nel rinnovato Consiglio de' luniori ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] Faenza e prese dimora nella foresteria del collegio, dedicandosi tutto alla sua opera. Per finanziare la costruzione del terzo piano dell'edificio, che ormai non era più sufficiente ad accogliere le educande, dovette procedere alla vendita di alcune ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] romano.
La centralità della figura di G. tra quelle dei grandi vescovi italiani del VI secolo, fortemente impegnati sul piano politico e religioso, sembrerebbe confermata anche dalla possibilità di una reciproca conoscenza tra lo stesso G. e Sabino ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] addirittura la fabbricazione del falso si collocano nell'esperienza del C. in una prospettiva storiografica dislocata su due piani diversi, quello della verità documentaria, offerta crudamente come tale, e quello della congettura possibile, che si fa ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] dalle ridondanze stilistiche della sua età e più incline a ricongiungersi alle nobili tradizioni polifoniche rinascimentali. Se sul piano formale il C. non presenta particolari novità, è sotto il profilo armonico che si rivelano i maggiori pregi ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] un progetto assegnato al Mascherino per il palazzo Bonelli, con sovrapposizione di lesene dal portico a bugnato al piano nobile, contrassegnato dall’alternanza di finestre con frontoni e cimase, fino all’attico con aperture quadrangolari. L’idea ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] accettate lo stesso giorno. Tutta la vicenda lasciò abbastanza provato il cardinale e segnò il fallimento dello 'zelantismo' sul piano della politica di governo. Colpisce il fatto che durante i due mesi Pallotta ebbe contatti continui con il papa ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] Chiesa la mutazione è buona" (Fondo Borg., s. 1, 682, f. 98).
Il fallimento della missione del B. sul piano più generale veniva d'altra parte confermata dalla risposta preparata dalla cancelleria spagnola alle, rivendicazioni pontificie (Lo que Su M ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...