BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] ha una coloritura mondana e "sociale" piuttosto marcata, a ben guardare, anche in quegli anni, essa non esorbita mai dal piano religioso: in ultima analisi, non coglieva nel segno il rimprovero del Tyrrell che il suo fosse "un regno di Dio puramente ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] , la repressione della rivolta contro il dominio tedesco nel Regno che C. III aveva appoggiato per lo meno sul piano propagandistico, infine i preparativi per la crociata impedirono nel 1197 ogni altro tentativo di pacificazione. Quando l'imperatore ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] sul quale lo zio cardinale esercitò un'influenza decisiva; tuttavia non ne trasse gran giovamento, almeno non sul piano dell'educazione letteraria: gli scritti del G., infatti, appaiono disadorni e alquanto colpevoli verso la grammatica.
è probabile ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] lo Zanettini (cfr. Buschbell, pp. 2579 264), per parte sua, lo bollò come "lutheranissimo", riservandogli un posto di primo piano negli elenchi dei padri "conformi a Lutherani" che egli veniva inviando ai cardinali Farnese e Sforza. Il C. intervenne ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] al di fuori, al suo solito, ma è uno scheletro", annotava P. Verri il 13 novembre (Carteggio…, VI, p. 137). Sul piano della collaborazione con il governo, in compenso, le sue fortune erano decisamente in ascesa. Dal 17 nov. 1772 fu regio censore per ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] , Il1831 nei territori della Chiesa e i documenti dell'Archivio di Stato di Roma, in Archiginnasio, XXII (1927), pp. 63, 65 s.; R. Del Piano, Roma e la rivoluz. del 1831, Imola 1931, pp. 15, 113, 114, 151, 191, 192, 226, 234, 237, 241; J. Schmidlin ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] i due inviati, quanto Anselmo: dunque la scelta di G. quale nuovo presule della città ligure va inserita in un preciso piano - volto a contrastare la minacciosa presenza imperiale nell'area - di cui lo stesso canonico doveva essere a conoscenza e al ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] , sorella del C.) consentì però al C., avviato già ad una brillante carriera ecclesiastica, di raggiungere una posizione di primo piano nella Curia romana. Eletto datario il 29 apr. 1670, al posto dell'Ottoboni, rimase in carica solo durante il ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] da Roma mediante encicliche o inviati. Questo processo di centralizzazione corrispose a uno dei momenti più difficili dell'Ordine.
Sul piano interno il D. cercò di ripristinare il lavoro di rinnovamento già iniziato al tempo di s. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] vivacemente, temendo una riforma partorita dalla mente di un estraneo all'università; l'E. ebbe una parte di primo piano nel bloccare e far abortire il progetto, valendosi della sua influenza e della stima che Clemente XII gli manifestava.
Quando ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...