L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Gottfried von Herder e ispirandosi ad alcuni temi della biologia romantica, considerò gli animali e l'uomo parte di un unico piano che postulava una continuità di strutture e funzioni fra tutti i viventi e fra questi e la Natura; quindi concepì la ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] alta rispetto a quella delle zone che l'avversario considerava come le sole irritabili. Spostando poi la polemica dal piano teorico a quello di metodo, Whytt avanzò il sospetto malevolo che, per incapacità o disattenzione, proprio gli halleriani non ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di una parte di sé (o di un proprio congiunto), generando problemi nuovi che non sono facilmente affrontabili sul piano sociale e psicologico. La donazione di per sé stessa è strettamente connessa al sacrificio, tematica che, insieme all’altruismo ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] sfuggendo dalle maglie della ricerca medica, un campo nel quale si ritrova eventualmente sotto una serie di sinonimi, su di un piano più generale sembra proprio che dell'idea di negatività della follia non si possa fare a meno: tutti sanno che cosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] de lettres nel senso pieno, oltre che illustre uomo di scienza, Morgagni carteggiò fittamente con esponenti di primo piano della coeva république des lettres e costituì una ricchissima biblioteca, acquisita al fondo universitario per iniziativa dei ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] atti 'dissociali'. Il sadismo sessuale si distingue dal disturbo sadico di personalità, in quanto quest'ultimo non si esprime sul piano sessuale, ma con il bisogno di umiliare o avvilire le persone, di tenerle sotto controllo e di infliggere loro ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] comparsa di osteomielite a seguito dell'azione congiunta di traumatismo e presenza di piogeni, la sostanziale differenza sul piano clinico e sperimentale tra predisposizione all'infezione e sua modalità di evoluzione negli animali e nell'uomo, la ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] affatto minore rispetto a quello pagato per ragazze ancora vergini. Infatti, sebbene sul piano morale la verginità perduta potesse risultare un elemento deterrente, sul piano pratico i vantaggi per gli sposi derivavano dall'entrare a fare parte di ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] patologia clinica della tubercolosi, III [1929], pp. 246-249).
Notevoli furono pure i contributi che il C. portò sul piano pratico: nel 1925 ideò un apparecchio da pneumotorace a rifornimento continuo a spostamento d'aria che permetteva l'aspirazione ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] questi limiti di stabilità, contenendo l'inclinazione dell'asse corporeo verticale entro circa 12 gradi nel piano sagittale e 16 gradi nel piano laterale. In altre posture umane, come nel caso delle posture monopodaliche o bipodaliche a piedi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...