Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] , e con una singola ampolla. In tutti gli altri Vertebrati Cranioti i canali semicircolari sono tre, disposti in piani ortogonali tra loro, ciascuno con una sola ampolla. Negli Ittiopsidi il sacculo non si differenzia ulteriormente, ma negli ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] come punti uniti i punti del cerchio (o della sfera) di centro O e raggio r e come rette unite le rette per O. Nel piano le rette non passanti per O si mutano nei cerchi per O, e viceversa; i cerchi si mutano in cerchi. Scelti due assi cartesiani per ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] alla fine luogo al fenomeno di diminuzione della plasticità detto di incrudimento.
Tra le imperfezioni reticolari che interessano piani o superfici, la categoria più importante è costituita dai bordi dei grani, cioè dalla superficie di confine tra ...
Leggi Tutto
vampiro antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso [...] indefinitamente rendendo impossibile l’attuarsi delle condizioni previste dalla soteriologia; sotto questo aspetto, formulabile solo su un piano più dottrinario, il v. è entrato a far parte della letteratura occultistica. Nelle tradizioni a carattere ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] intervenire per guidare il processo di rievocazione. In questo caso, la conoscenza concettuale e generale dei soggetti suggerisce i piani per una ricerca attiva in memoria. Se si devono ricordare i nomi dei compagni di liceo partendo da una domanda ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] secondo l'angolazione visiva più chiara. Così vediamo il busto disegnato frontalmente, il volto di profilo mentre l'occhio è piano, gli arti raffigurati di lato ma i piedi dall'interno, con esiti di evidente innaturalismo. È una visione governata da ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] paralleli e, senza bisogno di alcun intervento di messa a fuoco, attraverso i mezzi ottici dell'occhio convergono sul piano retinico, formando un'immagine distinta. Al contrario, i raggi provenienti da oggetti più vicini sono divergenti e, in assenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] , avrebbero permesso di comprendere il vivente nell'esercizio globale delle sue funzioni. Questo programma fu caratterizzato sul piano formale da due elementi empirici, che ne spiegano anche l'improvvisa diffusione nel corso del decennio 1660-1670 ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] delle gambe (fig. 4.58);
d) il dipolo cardiaco e i vertici del triangolo sono situati su un medesimo piano.
Per le derivazioni dagli arti, così diffusamente usate che vengono spesso chiamate registrazioni standard, si usano tre elettrodi applicati ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] si sarebbero immesse le sostanze aumentate in maniera patologica (ciò avrebbe forse voluto affermare un cambiamento nel 'piano enzimatico' cellulare che smentiva il rapporto fra enzimi ed eredità mendeliana), Garrod sostenne una sorta di "permanenza ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...