ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (folgorazione [...] malattia da u., data da shock, tossiemia acuta, anemia, ipoproteinemia fino alle complicazioni, tra le quali sono, in primo piano, le sepsi. La malattia da u. ha gravità proporzionale all’estensione delle u. stesse e si considera di prognosi infausta ...
Leggi Tutto
Medicina
Designazione generica di alterazioni morfologiche di orifizi o aperture naturali o canali anatomici, causa di malattia o di minorazione in atto o in potenza.
V. cardiaco (o valvolare) Alterazione [...] di plastica (valvuloplastica).
Religione
In teologia, incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto, sul piano morale, è strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione.
V. capitali Nella teologia ...
Leggi Tutto
Malattie immunoproliferative caratterizzate dalla produzione di immunoglobuline monoclonali oppure policlonali. Nell’ambito delle g. si collocano quadri clinici primitivi (plasmocitoma, malattia delle [...] due cloni di cellule immunocompetenti. La condizione di g. monoclonale deve essere attentamente seguita nel tempo sul piano clinico e di laboratorio, per rilevare tempestivamente la possibile trasformazione maligna; essa è comunque l’espressione del ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] formazioni molecolari simili (epitopi). Esiste quindi sul piano probabilistico una forma di mimetismo antigenico fondato su con l'edema di Quincke o angioedema ereditario. Su un piano più generale dev'essere ricordato che i portatori di deficit ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] per la letteratura e per la medicina, strettamente connessi spesso anche nel suo esercizio di critico. Essi rispondono sul piano metodologico a una duplice istanza: di libera sensibilità e di rigore scientifico, d'invenzione e di storia, di fantasia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] desiderio d'incontrare i membri dell'accademia di matematica del Collegio Romano. La pubblicazione dei documenti che riguardano i piani di studio elaborati da Clavio per gli allievi di quest'accademia hanno confermato, d'altronde, che il suo intento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] con metodologie differenti, mostrano un aumento di tumori del polmone negli esposti. Considerando solo le indagini più valide sul piano metodologico, quattro studi mostrano una riduzione del rischio, diciannove un aumento compreso tra il 10% e il 100 ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] con la D-gliceraldeide sono indicati con la lettera D, senza tener conto della direzione di rotazione del piano della luce polarizzata. Gli aminoacidi naturali e, in particolare, quelli che costituiscono le proteine, appartengono tutti alla serie ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] è quello di contribuire a comporre lo schema corporeo, quella mappa interiore del corpo, fisica ed emotiva, che il piccolo pianopiano costruisce appunto attraverso il gioco e il contatto (Bowlby 1988). Solamente verso i 2 anni, quando la maturazione ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] ormonali, insufficienza venosa cronica, nonché con la gravidanza.Sul piano clinico, la panniculopatia può presentarsi in varie forme: edematosa, spontaneamente, presentano una discreta mobilità sui piani sottostanti.Gli obiettivi che la terapia della ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...