DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] guida dell'insegnamento chirurgico in Roma e dalla sua scuola uscirono chirurghi di notevole valore che raggiunsero posizioni di primo piano. Il 28 febbr. 1898 gli allievi festeggiarono il maestro con la pubblicazione di tre volumi di scritti Per il ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] divenuto una delle personalità più eminenti della città di Ferrara, e non gli fu possibile sottrarsi a un ruolo di primo piano in un momento tanto delicato.
Già alla fine di marzo del 1848 egli figurava così tra i componenti della commissione, nata ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] subtropicali, per la lotta contro i tumori). Sul piano didattico pose una cura meticolosa nella formazione degli era fine a sé stesso ma si rifletteva, oltre che sul piano didattico, nell'assistenza ai malati della sua clinica e nell'incessante ...
Leggi Tutto
Medici senza frontiere
Margherita Fronte
Un grande esempio di solidarietà umana
Da più di trent’anni l’associazione Medici senza frontiere organizza un sistema di volontari per prestare assistenza e [...] distinzione di razza, nazionalità o credo religioso, e prevenire le guerre e le conseguenze delle catastrofi, agendo anche sul piano politico nei paesi più ricchi e influenti. Ancora oggi l’azione di Medici senza frontiere ruota attorno a questi due ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Enrico
Francesco Brancato
Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] , per l'ala moderata, capeggiata da F. Perroni Paladini (si veda Il Precursore, Palermo 21 genn. 1865 e ss).
Sul piano professionale l'A. ebbe notevoli interessi e capacità organizzative. Direttore dal 1865 dell'ospedale civile di Palermo, istituì un ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] , riscontrandoli soprattutto con gli elementi che emergevano dall’indagine diretta della natura; e fu soprattutto su questo piano dell’osservazione della natura contrapposta alla ripetizione pedissequa di quanto si leggeva sui testi scolastici che si ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] artificiali a cielo aperto, e d. sotterraneo, effettuato mediante tubazioni emungenti posate più o meno profondamente sotto il piano di campagna. Il d. superficiale costituisce il metodo più antico ed è ancora oggi molto diffuso, in particolare ...
Leggi Tutto
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] glande da una piccola plica mucosa, detta frenulo. I corpi cavernosi propri del p., dalla loro inserzione ischiopubica convergono sul piano mediano, si addossano l’uno all’altro e si fondono in un unico organo la cui faccia inferiore è percorsa da ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] meccanismi, la cui modulazione riconosce pure una componente genetica, sembrano svolgere un ruolo di primo piano il sistema adrenergico, il sistema renina-angiotensina-aldosterone, alcuni sistemi di vasodepressione (bradichinine), nonché alcune ...
Leggi Tutto
MINKOWSKI, Eugène
Mariannita Lospinoso
Psichiatra, nato a Pietroburgo il 17 aprile 1885, da famiglia polacca, morto a Zurigo il 20 luglio 1972. Studia medicina a Varsavia (1905), laureandosi a Monaco [...] (1966), in cui l'indagine psicopatologica, l'attività psichiatrica e la riflessione filosofica si pongono sul piano antropologico in una dimensione atemporale. Negli ultimi anni approfondisce la sua riflessione nella prospettiva di una fenomenologia ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...