cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] sono in contatto diretto con i muscoli e a loro volta ricevono ordini dal cervello. Così, quando il cervello ha elaborato un piano di azione lo trasmette ai motoneuroni, che a loro volta dicono ai muscoli ciò che devono fare.
La natura ha dotato il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] ‒ indicava le linee guida per le operazioni. Tuttavia, a eccezione delle indagini svolte da alcune figure di primo piano, lo scopo principale delle ricerche chirurgiche era ancora costituito dal perfezionamento della tecnica.
Tra i primi esempi dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] .
In questo processo di trasmissione delle conoscenze che durò molti secoli, i libri svolsero sin dall'inizio un ruolo di primo piano; i contatti con i testi cinesi, infatti, non s'interruppero mai, neppure nel periodo in cui si giunse alla rottura ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] Delfino, Victor Escardò y Anaya e Romulo Eyzaguirre. A ben guardare, ciascuno di essi ha avuto un ruolo di primo piano nell’ambito delle scienze mediche per l’infanzia, della cura e dell’assistenza della maternità e delle iniziative contro la ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] cattiva luce l'avversario rilevandone la notoria propensione per l'astrologia giudiziaria e insinuando che le sue pretese sul piano medico fossero legate a pratiche demoniache. Il Melampigo del B. costituisce appunto una difesa dell'importanza dell ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] , operata per primi da G.-L. Buffon e W. Goethe; Buffon, sebbene confusamente, anticipò i concetti di unità del piano di organizzazione del mondo animale e di mutabilità della specie; Goethe, cui si deve il termine ‘morfologia’, affermò (Introduzione ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] p passo del reticolo. Si noti che per k=0 è ϑ0=ϑi; ciò significa che una delle componenti del campo diffratto è un’onda piana che procede nella stessa direzione di quella incidente: a tale onda si dà il nome di onda di ordine zero. Per k=±1 si hanno ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] sono tutti g. infiniti (formati cioè da infiniti elementi). Un esempio di g. finito, con 4 elementi, si ottiene fissando nel piano due rette ortogonali e considerando le due simmetrie, a e b, rispetto a esse e la simmetria, c, rispetto al loro punto ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] dato, poi, luogo a notevoli incertezze sul piano interpretativo, determinando orientamenti giurisprudenziali non univoci in o psicotrope, nonché il compito di curare i rapporti sul piano internazionale con gli organismi che si occupano di tale materia ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] che la CIM-10 è "il prodotto di una somma considerevole di attività, di cooperazione e di compromessi sul piano internazionale". Non si potrebbe esprimere in modo migliore il fatto che questa classificazione è il risultato di accordi tra i ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...