• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [371]
Lingua [24]
Grammatica [17]
Lessicologia e lessicografia [4]

L’oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesia

Atlante (2023)

L’oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesia Pietro MiloneL’oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesiaPesaro, Metauro, 2023 Ricercatore inesausto e contemporaneista dotato di spiccato senso storico congiunto a un acume analitico [...] sorretto da un linguaggio piano e totalment ... Leggi Tutto

Lettere

Atlante (2022)

Lettere Niccolò MachiavelliLettereDirezione e coordinamento di Francesco BausiRoma, Salerno Editrice, 2022 Che la corrispondenza privata degli autori costituisca un patrimonio prezioso sia sul piano storico e [...] documentario sia per la conoscenza dell’uomo e d ... Leggi Tutto

Ho deciso di esporvi una mia riflessione sul termine "fratellastro". Avendo due sorelle, definite sorellastre dalla lingua it

Atlante (2022)

La sensibilità per un uso non discriminatorio della lingua è sempre lodevole. Attenzione però a non confondere il piano della lingua con quello dei parlanti/scriventi e delle loro abitudini, della loro [...] cultura e delle loro idee. La ragion d’essere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Un amico mi ha fatto venire un tremendo dubbio su quale sia la forma verbale corretta tra le seguenti: "Sarebbe ottimo se ven

Atlante (2022)

Eliminiamo il tremendo dubbio. Il piano temporale è quello del presente (sarebbe, cioè ora, al momento), quindi la locuzione congiuntiva prima che reggerà un tempo presente: quello del modo congiuntivo [...] (venga presa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La lingua infetta. L’italiano della pandemia

Atlante (2021)

La lingua infetta. L’italiano della pandemia Daniela PietriniLa lingua infetta. L’italiano della pandemiaPresentazione di Giuseppe AntonelliRoma, Treccani, 2021 Un evento mondiale come la pandemia dal fortissimo impatto sulla vita delle persone non [...] poteva non avere ripercussioni anche sul piano ... Leggi Tutto

Vorrei sapere quale di queste due frasi è più corretta (o se lo sono entrambe): "Se io temessi che tu sia (o che tu fossi) ma

Atlante (2021)

Nel primo caso, entrambe le costruzioni vanno bene, portando con sé, nel caso dell’uso del presente (sia) una più forte accentazione di una condizione immediata, fortemente presente nel piano dello scambio [...] comunicativo. Nel secondo caso, il condizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "Le invio l'esercitazione di greco, chiedendole se potesse gentilmente effettuare un controllo" oppure il ter

Atlante (2020)

Dunque: siamo nel piano temporale chiamato presente, quindi rendiamoci facile la vita: la nostra amata lingua può anche essere semplice e diretta: chiendendole se può/se lei possa/potrebbe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei cortesemente sapere se nella frase "È stato condannato a dieci anni di carcere per frode", l'espressione "a dieci anni

Atlante (2020)

A dieci anni, nelle grammatiche per le scuole, si dà come complemento di pena (ovviamente in dipendenza da un verbo come condannare). Su un altro piano, non confliggente, sta l’analisi logica, che nel [...] sintagma preposizionale a dieci anni individua d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per sapere se nella frase “Immaginavo che fosse la cosa più apprezzata che potessi regalarti” l’uso del congiuntivo

Atlante (2020)

Si tratta di piani temporali differenti. L’uso del congiuntivo imperfetto nell’oggettiva pone la situazione (“essere la cosa più apprezzata”) sullo stesso piano temporale della principale (“immaginavo”): [...] un passato indeterminato; ma è anche possibil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È più corretto dire “se tu fossi tornato e non mi avresti trovata, cosa avresti fatto?” oppure “se tu fossi tornato e non mi

Atlante (2019)

Francamente in questo caso non c'è un più o un meno: esiste una sola scelta corretta, vale a dire “se tu fossi tornato e non mi avessi trovata ecc.”. Perché? Perché il procedimento sintattico della coordinazione [...] pone sullo stesso piano logico e sinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali