BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] improprietà che purtroppo sugli italiani teatri si soffrono". L'affermazione aveva un valore programmatico che supera largamente il piano dell'opera, la quale, condiscendendo al gusto imperante dell'epoca e alle più fortunate teorizzazioni in materia ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] testo definitivo. Grazie anche alla sua profonda conoscenza delle "leggi patrie", il M. svolse un ruolo di primo piano nell'elaborazione della nuova "consolidazione", che si ispirava al modello delle costituzioni piemontesi del 1770. Nel proemio di ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] non avesse compiuto studi regolari, divenne presto abilissimo nel parlare in pubblico e acquistò così una posizione di primo piano nella vita pubblica di Udine. Anche per regolare la sua condotta nella vita politica, fu sempre attento alle notizie ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] del college, si dimise. Al ritorno a Londra lo attendeva la solita vita di sacrifici. Poco gratificato sul piano economico dall'attività pubblicistica, il G. conseguiva invece un buon successo sociale grazie alla naturalezza con cui si muoveva ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] e di assumere l'incarico - con A. Bruner, G. Jacoucci ed E. Martelli - di sottoporre a N. Bonaparte un articolato piano per la riconquista francese del territorio romano. Giunto a Parigi, dove rimase fino alla primavera del 1801, il L. aderì però ben ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] dei più cospicui soggetti delle medesime senza demeritarne il compatimento". Ma in realtà non sono le accuse mossegli sul piano morale dall'ignoto denigratore - s'era celato sotto falso nome - a sdegnarlo. Avendo i potenti dalla sua, si sentiva ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] mesi.
Per comprendere appieno tale decisione va tenuto presente che il L. era poco propenso a ricoprire ruoli non di primo piano, come lui stesso riconosceva con franchezza: "il fatto sta che la natura o l'abitudine a sovrastare mi è sempre rimasta ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] il Consiglio di economia, il G. ne studiò il varo con Kaunitz e C.G. Firmian dopo aver ricevuto al riguardo un piano formulato dall'istriano G.R. Carli. Nelle Riflessioni sopra i magistrati e leggi di Milano, stese probabilmente nel dicembre 1765 e ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] dell'opera dannunziana (Poema paradisiaco, maggio e agosto 1893).
Chiusa la Nazione letteraria, il G. ebbe un ruolo di primo piano nell'impostare la nuova rivista del gruppo, Il Marzocco (1896-1932), di cui stese il Prologo, insieme col D'Annunzio ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] del pontefice (20-22 nov. 1515), sulla via di Bologna per incontrare Francesco I, il L. ebbe un ruolo di primo piano nei festeggiamenti: compose le scritte latine di uno dei tre archi trionfali eretti per l'occasione e pronunciò un'orazione latina ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...