CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] del Cinquecento, ne esaspera poi i toni di più fredda magniloquenza. Laddove risultati più apprezzabili, seppure su un piano di scontata convenzionalità, raggiunse il C. in certe aperture descrittive dei primi scritti, specie del De Sardoa intemperie ...
Leggi Tutto
CORRADI, Sebastiano
Francesca Romana De Angelis
Nacque ad Arceto (Reggio Emilia) intorno al 1510 da Giacomo e Caterina del Pireo. Molto giovane, egli si trasferì a Venezia, dove, nel libero e stimolante [...] di tre livelli: un primo dove la spiegazione, quasi di ogni singola parola che compone il verso, è offerta su un piano minimo; con il ricorso frequente all'uso del sinonimo, quindi la parola estrapolata viene reinserita all'interno di un rapporto più ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] (3, 17 e 31 marzo, 21 apr.., 5 maggio 1855); Della storia citvle d'Italia (8 e 22 sett. 1855).
Al piano della polemica e saggistica protestante appartenevano ormai Les mystères du Clergé romain ou révélations et mémoires au sujet de la théocratie ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Filiberto
Amedeo Quondam
In assenza di elementi biografici precisi, si può situare l'arco biografico del C. a cavallo tra il secolo sedicesimo e il diciassettesimo. La sua attività intellettuale [...] la normativa classicistica bembesca), con la notevole apertura a Dante, che è già segno d'un comportamento più agile sul piano della designazione delle auctoritates. Se da una parte queste esemplificazioni mostrano l'arco delle letture del C. e ne ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] il Brigata e Iacopo detto Lapo, figli di Elena e del conte Guelfo di Donoratico. Gli affari sardi tornavano così in primo piano, ma questa volta il D., nel rivendicare diritti in quell'isola, si scontrò col Comune pisano e finì con l'accordarsi con ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] di linguaggio delle immagini; come precedente privilegiato della nuova scrittura metaforica, entro la quale un posto di primo piano occupava l'"impresa" in quanto "espression del concetto sotto simbolo di cose naturali", cioè realizzazione metaforica ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] . d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali e letter., XXXIII (1963), pp. 75 s.; C. Piana, Ricerche su le Univers. di Bologna e di Parma, Quaracchi 1963, p. 428; A. Franceschini, Privilegi dottorali inediti allo Studio di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] Sommaruga nel 1876 e trasferito l'anno dopo a Milano), nella cui redazione il F. ebbe subito un ruolo di primo piano, sia nella fase di avvio della rivista, quando cioè essa gravitava ancora in un ambito più specificamente letterario, sia nel periodo ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] dibattito politico in Italia e all'estero, e all'analisi del carattere e dell'opera di personalità militari di primo piano come E. Ludendorff, P.L. von Hindenburg e, naturalmente, Cadorna; La parte dell'Italia. Rivendicazioni (ibid. 1926), in cui si ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] Simon nega a chi è avido e nasconde la sua vera natura il diritto di ottenere onore: non devono mettersi sullo stesso piano coloro che sono liberali per pura brama d'onore e, coloro che agiscono bene spontaneamente. Per il C., invece, costituisce un ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...