PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] a opera di Giovan Francesco Negri, letterato e pittore, fondatore dell’Accademia letteraria degli Indomiti e personalità di primo piano della vita culturale bolognese.
Questo testo – la cui stampa, bruscamente interrotta all’ottava 34 del canto XIII ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] soggiorno a Venezia il L. pubblicò la Scena della terza cantica e sua ragione (1877), ritoccata poi nel Soggetto e piano della terza cantica (1878): tali studi costituirono la fase preparatoria al suo lavoro principale, il commento al poema dantesco ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] d'interessi politici: l'adeguamento delle strutture giuridiche alle nuove condizioni della vita sociale e politica.
Sul piano strettamente parlamentare appartenne al centro-sinistra: esordì, infatti, il 27 febbr. 1886, con un discorso di appoggio ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] committenza e ai lettori, ma anche come risposta alla questione umanistica del primato tra lettere e armi.
Sul piano linguistico il poema presenta una straordinaria mescolanza tra latino e volgare, talvolta anche greco, rivelandosi una significativa ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] che non esclude la ricerca dell'espressione popolaresca, la trascrizione apparentemente immediata di affetti e ideali.
Sul piano della retorica, stando alla parte svolta dal B. nel dialogo speroniano, egli auspicava una decisiva emancipazione della ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] annotata; nel 1762 fece uscire le Rime de' due Buonaccorsi da Montemagno, e nello stesso anno quella che rimane sul piano tipografico l'impresa sua di maggiore impegno, lo Ius municipale Coloniense, dal B. amorevolmente curato e illustrato. L'impresa ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] dal M., e che giustifica la sua presenza in tutti i manuali di storiografia letteraria, mettendo peraltro in secondo piano il ruolo non secondario da lui svolto come rappresentante dell'interscambio culturale tra area italiana e area tedesca dell ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] quarto (ibid. 1834) è costituito dalle "rapsodie" VI (Tremiti, Lesina, Poggio Imperiale, San Nicandro, Apricena, San Giovanni in Piano, Castel Pagano, Rignano, San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo), VII (San Paolo), e VIII (Torremaggiore), tutte ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] a San Pietroburgo nel 1769 (Istruzione di Sua Maestà Cesarea Caterina II imperatrice delle Russie alla Deputazione sopra il piano di un nuovo codice di leggi..., Pisa 1769). Con questa terza versione italiana delle Istruzioni dell'imperatrice russa ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] migliori dipinture che si conservano nelle private gallerie milanesi (Milano 1813).
Pur cercando di rimanere fedele al piano dell'opera, che prevedeva, a commento delle incisioni, una descrizione "senza sfoggio d'erudizione" dell'argomento del ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...