COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] 1810 il C. dispiegò anche un'intensa attività di critico e storico della letteratura, collaborando in posizione di primo piano ai lavori dell'Accademia dei Ricovrati di Padova, allora diretta dal Cesarotti; le sue ventinove Dissertationes academicae ...
Leggi Tutto
GENTILE RICCIO, Pier Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Savona nel 1563 da Domenico, appartenente a un'antica casata cittadina già attestata sul finire del sec. XI, e dalla nobile Barbara Salomone. A Savona [...] d'amore (ibid. 1618), un dialogo in prosa suddiviso in otto giornate. I racconti, caratterizzati da uno stile piano e misurato, intrecciano i fatti d'arme a quelli amorosi, in una struttura di chiara matrice romanzesco-cavalleresca organizzata ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Dragonetto
Claudio Mutini
Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] fanno pensare al Cariteo. Più congeniali all'indole del B: sembrano al Percopo i madrigali, improntati ad una più sommessa e piana eloquenza. Tuttavia, ad un più attento esame, anche questa sezione dell'attività del B. si rivela in sostanza priva di ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Boromeo, Borromei), Francesco
Gianni Ballistreri
Nato probabilmente a Padova verso la fine del sec. XV, il B. ci è noto per una raccolta manoscritta delle sue opere poetiche esistente alla [...] lamentosa, lo stile rozzo duro e involuto, l'uso delle forme metriche malsicuro: sì che i suoi scritti, mediocri anche sul piano formale, sembrano comporre l'immagine di un dilettante senza impegno, spinto alla poesia più da una moda che da una reale ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] meriti toccò all'A. la prima prova di forza contro il nuovo datario pontificio, Giovanni Matteo Giberti, uomo di primissimo piano alla corte e poco disposto a tollerare le ingerenze e le spavalderie dell'Aretino. Cosi avvenne che, nella primavera del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] B., ove si eccettui il De obelisco. Migliori, sotto molti aspetti, e più organiche le sue ricerche umanistiche, volte sul piano storico-erudito alla raccolta di dati biografici e su quello critico-filologico alla edizione di testi e di epistolari. Si ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] indagini sul contenuto storico dovrebbero essere estese alle interessanti miniature che adornano alcuni esemplari manoscritti del poema, secondo un piano che poté ben risalire all'autore o al suo eroe, anche se furono realizzate solo alcuni anni dopo ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] L.: "cist livres est compilés seulement des mervilleus dis des autours ki devant nostre tans ont traitié de philosophie". Il piano dell'opera è esposto nel primo capitolo. Primo libro, "theorique, qui est la premiere science dou cors de phylosofie ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] libro, una collana di perle. I contorni sono ben delineati, l'atmosfera è sospesa, metafisica; l'avanzare in primo piano del soggetto e lo spazio alle sue spalle definiscono un equilibrio solido dell'immagine; mentre la luce effusa, nordica, rivela ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] che ornavano in quel periodo la corte milanese il D. avesse stretto amicizia, ma la sua posizione doveva essere affatto di secondo piano, e non è sicuro se egli tenesse in Milano stabile domicilio.
Durante la sua permanenza alla corte lombarda, il D ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...