• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1100 risultati
Tutti i risultati [28664]
Letteratura [1100]
Biografie [7744]
Storia [3696]
Arti visive [3249]
Diritto [2205]
Geografia [1051]
Religioni [1502]
Archeologia [1286]
Fisica [1089]
Economia [975]

Under, Marie

Enciclopedia on line

Poetessa estone (Tallinn 1883 - Stoccolma 1980), dal 1944 esule in Svezia. I suoi versi abbracciano una gamma vastissima, passando dall'esuberanza giovanile attraverso un'irrequietezza nevrotica alla limpidezza [...] letterario Siuru e le molteplici doti del suo primo volume Sonetid ("Sonetti", 1917) la posero subito in primissimo piano nella vita letteraria. I numerosi volumi successivi (il suo capolavoro, Ääremail "In terre estreme", è del 1963) confermarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – TALLINN – SVEZIA – ESTONE

BROMFIELD, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore americano, nato a Mansfield (Ohio) il 27 dicembre 1896. Dopo aver seguito studî universitarî con l'intento di dedicarsi all'agricoltura, passò al giornalismo. Durante la prima Guerra mondiale [...] The Green Bay tree (1924). Tornò poi in Francia, dove tuttora trascorre molta parte del suo tempo. Scrittore semplice e piano, l'immediatezza narrativa e la compiutezza umana dei personaggi sono mire costanti della sua copiosa produzione di romanzi e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REVUE DES DEUX MONDES – AGRICOLTURA – COLORADO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROMFIELD, Louis (2)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pirandello, Luigi Arnaldo Colasanti Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] ) ebbe con il cinema un rapporto contraddittorio, di attrazione e rifiuto: di accettazione sul piano del guadagno pratico, di contestazione sul piano conoscitivo. Non credette mai a pieno nel senso espressivo del cinema. L'identità di Serafino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ALBERTO CAVALCANTI – MARCEL L'HERBIER – ARNALDO FRATEILI – IVAN MOSJOUKINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

Baldini, Antonio

Enciclopedia on line

Baldini, Antonio Scrittore italiano (Roma 1889 - ivi 1962), fu tra i fondatori della Ronda. Esordì con il racconto lirico-simbolico Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso (1914); seguirono raccolte di prose fra l'invenzione [...] ispirata a un gusto sensuale della forma, o, meglio, a una sensualità visiva. La quale, anche quando B. dal piano della fantasia si verrà volgendo sempre più a quello della riflessione, al viaggio e al ritratto, tenderà a risolvere figurativamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – LUDOVICO ARIOSTO – NUOVA ANTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldini, Antonio (4)
Mostra Tutti

MILLAY, Edna St. Vincent

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILLAY, Edna St. Vincent Salvatore Rosati Poetessa americana, nata a Rockland (Maine) il 22 febbraio 1892. Laureatasi nel 1917, pubblicò l'anno stesso il suo primo volume di liriche, Renascence and [...] destino umano e con la bellezza dell'universo. In seguito, dal tono volutamente bohémien del volume A few figs from thistles, 1920, da un piano di poesia narrativa di The harp-weaver, 1923 e dai temi sociali di A buck in the snow, 1928, la M. passò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLAY, Edna St. Vincent (1)
Mostra Tutti

I narratori e la finanza

Il Libro dell Anno 2012

Nicola Lagioia I narratori e la finanza Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] di massa, nonché dall’accelerato progresso tecnologico, dall’automazione, dall’infittirsi della rete di intrecci finanziari anche sul piano internazionale. Il ritorno di Gekko A Wall Street, cult movie di Oliver Stone uscito nel 1987, fa seguito ... Leggi Tutto

Sargeson, Frank

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore neozelandese Norris Frank Davey (Hamilton, Nuova Zelanda, 1903 - Takapuna, Auckland, 1982). Figura di spicco nel panorama letterario del suo paese, è considerato un maestro soprattutto [...] other stories (1946). Scrittore insieme realista e sommessamente simbolico, ha rappresentato le difficili relazioni, anche sul piano sessuale, in una società conformista e repressiva, combinando con straordinaria abilità linguistica comicità e pathos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – NUOVA ZELANDA – AUCKLAND

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] di Milano, in La cultura moderna, XXXVI (1927), pp. 513-28; S. Conio, Forma urbis Mediolani, Milano 1927; C. Albertini, Il piano regolatore di Milano, Milano 1931; P. Portaluppi e M. Semenza, Milano com'è ora, come sarà, Milano 1927; Il Fascismo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] nuova mentalità economica all'altezza dei grandi paesi del primo Settecento, Inghilterra e Olanda, e, più concretamente, Francia e Spagna. Piano che aveva se non altro il merito di partire da zero, di riconoscere apertamente che tutto era da fare nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Verga, Giovanni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] novità della scrittura verghiana. Con esso Verga salda forma e contenuto e realizza un’osmosi tra piano diegetico e piano mimetico, servendosene per riportare, senza ricorrere al ➔ discorso diretto, le parole dei personaggi, per ‘raccontare’ i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CAVALLERIA RUSTICANA – MASTRO-DON GESUALDO – ALESSIO DI GIOVANNI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verga, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 110
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali