PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] petrolio come combustibile è sceso, infatti, nell'Unione Sovietica dal 17% del 1932 al 7,9% nel 1940, e il piano quinquennale in corso, mediante il maggiore impiego di altre fonti, prevede una ulteriore riduzione (6,3%). Nel quadro dell'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] un certo intervallo di tempo del quale costituiscono il ‛tipo di riferimento'.
L'unità base in cronostratigrafia è il ‛piano'. I piani prendono e conservano il nome della località dove sono stati definiti originariamente (ad es., Oxfordiano da Oxford ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] prende in considerazione il processo fisico che sta all’origine di un t., vale a dire lo scorrimento di rocce lungo un piano di faglia. Il momento sismico è la grandezza della coppia di forze che provocano la dislocazione delle rocce lungo la faglia ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] tetto dell’evento di Olduvai, datato a 1,66 milioni di anni. Resta tuttavia ancora la definizione ufficiale dei piani del Pleistocene e dei loro limiti, non ancora formalmente definiti dalla International Commission on Stratigraphy.
Nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] di sfaldatura. Per le proprietà ottiche si dividono in: m. di 1a specie, se il piano degli assi ottici è normale al piano di simmetria, e m. di 2a specie, se il piano degli assi ottici è parallelo a quello di simmetria. Tra le m. si distinguono due ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] P di osservazione, in modo da avere flusso nullo risultante dai campi primario e secondario. La direzione generica PV è normale al piano di flusso nullo. È facile costruire per punti la curva luogo dei punti c, se si misurano (fig. 8) gli angoli θ ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] Flysch appenninici a cui sono intercalati depositi caotici conosciuti con il nome di argille scagliose.
Il Messiniano rappresenta il piano del M. durante il quale si verifica l’evento paleogeografico più importante dell’area mediterranea, la crisi di ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] . Essa si distingue così dalla conca, che è una superficie che discende da tutte le pareti verso un punto o un piano più bassi, e dalle valloidi (ted. Thalungen), depressioni allungate, ma a fondo non a unica pendenza, nonché dall'espressione comune ...
Leggi Tutto
(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] gruppo del Bernina e costituiscono una zona piuttosto complessa attraversata da numerosi passi.
In geologia, il Retico è il piano più elevato del Triassico superiore di facies alpina. A differenza di quanto avviene nelle Alpi Retiche e in quelle ...
Leggi Tutto
WOLLASTONITE
Angelo Bianchi
. Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] Frattura irregolare, durezza 4-5, peso specifico 2,8-2,99, lucentezza vitrea. Otticamente negativa, con la seguente orientazione ottica: il piano degli assi ottici è parallelo a (010), e la direzione ng forma un angolo di 30°-32° con l'asse z, nell ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...