• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
224 risultati
Tutti i risultati [28724]
Biografie [7745]
Storia [3697]
Arti visive [3253]
Diritto [2205]
Geografia [1052]
Religioni [1502]
Archeologia [1288]
Fisica [1089]
Letteratura [1104]
Economia [975]

wealdiano, piano

Enciclopedia on line

wealdiano, piano In geologia, formazione di ambiente continentale o lagunare del Cretaceo inferiore costituita da sabbie e argille per uno spessore complessivo di circa 600 m, includente anche grossi rettili [...] fossili, fra cui il famoso iguanodonte del Pozzo di Bernissart in Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA – RETTILI – BELGIO

Toarciano

Enciclopedia on line

Toarciano Piano geologico del Lias, compreso tra il Pliensbachiano inferiormente e l’Aaleniano superiormente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PLIENSBACHIANO – AALENIANO – LIAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toarciano (1)
Mostra Tutti

Turoniano

Enciclopedia on line

Turoniano Piano geologico del Cretaceo superiore, tipicamente sviluppato in Francia (bacino di Parigi), dov’è rappresentato soprattutto da un calcare polverulento, talvolta selcifero, denominato craie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CALCARE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turoniano (1)
Mostra Tutti

Sinemuriano

Enciclopedia on line

Sinemuriano Piano geologico del Lias, compreso fra il Pliensbachiano, superiormente, e l’Hettangiano, inferiormente. La facies tipica del S. è rappresentata da calcari con Gryphaea arenata e Arietiti. [...] In Italia il S. comprende calcari selciferi grigi, calcari marnosi e marne con Gryphaea e Ammoniti, ed è presente in Lombardia nel Veneto e nell’Appennino umbro-marchigiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PLIENSBACHIANO – LOMBARDIA – AMMONITI – CALCARI – MARNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinemuriano (1)
Mostra Tutti

Calloviano

Enciclopedia on line

In geologia, piano superiore del Dogger, sottoperiodo del Giurese. La serie completa dei terreni c. dell’Inghilterra comprende arenarie e calcari con resti abbondanti di Ammoniti, Pesci e Sauri. Al C. [...] (dal nome lat. di Kellaways) appartengono le ooliti ferruginose della Normandia e i calcari marnosi con ooliti ferrifere della Germania, della Svizzera e del Tirolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: INGHILTERRA – AMMONITI – GERMANIA – SVIZZERA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calloviano (1)
Mostra Tutti

Caradociano

Enciclopedia on line

In geologia, piano inferiore dell’Ordoviciano superiore. Il nome deriva da quello della collina di Caradoc, nella regione inglese dello Shropshire. Si presenta con i terreni tipici ed è costituito da [...] formazioni argillose o calcaree molto fossilifere. Nel Galles, invece, i terreni sono di ambiente più profondo e sono costituiti da scisti a Graptoliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SHROPSHIRE – GRAPTOLITI – GEOLOGIA – GALLES – SCISTI

Acadiano

Enciclopedia on line

geologia  In geologia, piano del Cambriano medio. La quasi totalità della fauna rinvenuta in sedimenti acadiani è costituita da Trilobiti, Brachiopodi Inarticolati e Archeociati. I fossili più significativi [...] sono le Trilobiti, in base alla cui distribuzione è stato possibile individuare ulteriori suddivisioni geografiche: una pacifica, caratterizzata dai generi Olenus Ptycoparia  e una atlantica, dominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BRACHIOPODI – ARCHEOCIATI – TRILOBITI – ACADIANI – SARDEGNA

Messiniano

Enciclopedia on line

In cronologia geologica, ultimo piano del Miocene superiore. Nella regione mediterranea rappresenta un lasso di tempo geologico particolarmente importante, durante il quale si interruppero le comunicazioni [...] tra l’Oceano Atlantico e il Mediterraneo. Quest’ultimo divenne così un bacino chiuso dove la forte evaporazione, non compensata da un continuo ricambio d’acqua, portò alla precipitazione dei sali contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – EVAPORAZIONE – MIOCENE

glacis

Enciclopedia on line

In geomorfologia, piano a debole inclinazione che costituisce una superficie di erosione o non deposizione legata all’arretramento dei versanti montuosi. Si distinguono: g. d’erosione in roccia, corrispondenti [...] al termine inglese pediment, che si formano per arretramento parallelo dei versanti montuosi senza accumulo di detriti alla base, essendo soggetti sia a una intensa azione di deflazione eolica sia a erosione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: GEOMORFOLOGIA – DEFLAZIONE – EROSIONE

burdigaliano

Enciclopedia on line

In geologia stratigrafica, piano del Miocene inferiore compreso tra l’Aquitaniano e il Langhiano. Nell’evoluzione geologica della regione mediterranea, rappresenta lo stadio in cui si completò la chiusura [...] del tratto di mare che nei periodi precedenti aveva consentito la comunicazione tra il Mar Mediterraneo e l’Oceano Indiano. L’interruzione, causata dalla rotazione antioraria della zolla africana nell’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO – OCEANO INDIANO – PROBOSCIDATI – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su burdigaliano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali