REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] utilizzabili per l'irrigazione, sia per l'abbondanza della pesca delle ostriche perlifere, sono oggi passate in secondo piano rispetto alle attività industriali, cui è dedito il 50% della popolazione attiva, e alle attività commerciali, favorite in ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] La nuova città ebbe il nome di Nikolainkaupunki (Nikolaistad), conservato sino al 1917. Essa venne costruita secondo un piano regolatore a scacchiera, compiuto nel 1862.
Sbocco di un ampio e progredito retroterra e collegata col tronco Vasa-Seinäjoki ...
Leggi Tutto
GDYNIA (XVI, p. 471)
Giuseppe CARACI
Al porto di Gdynia i Polacchi affiancarono nel 1935, un altro porto: quello di Tezew, a 29 km. dalla foce della Vistola. Le rovine della guerra a Gdynia furono notevoli: [...] porti come Danzica, Stettino, ecc. Quindi anche le funzioni commerciali di Gdynia sono variate: in un razionale piano di distribuzione del commercio estero polacco, Stettino sarà essenzialmente porto di transito e Gdynia - insieme a Danzica ...
Leggi Tutto
La regione ha seguito in questi ultimi anni le vicende della Croazia, di cui è venuta a far parte (10 aprile 1941), quando è stata smembrata la Iugoslavia. La dominazione croata provocò eccidî in massa [...] regione marittima, sulla quale l'Erzegovina si affaccia, e l'interno. Le ricchezze idriche della regione saranno sfruttate nel piano quinquennale per l'erezione di centrali idroelettriche, che daranno l'energia motrice alle ferrovie e a varie imprese ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] più ampia che mira ad aumentare il coordinamento tra questa politica e il resto dell’azione esterna, affidando un ruolo di primo piano all’Iniziativa europea per la democrazia e i diritti umani (Eidhr), che prevede anche un canale di sostegno per le ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Sin dal suo arrivo al potere il leader libico Mu’ammar Gheddafi aveva visto l’Africa come possibile area geopolitica di propria influenza. Nell’ultimo decennio del suo regime questo desiderio [...] di investimenti e aiuti che Tripoli forniva con generosità attraverso i propri fondi sovrani a diversi paesi, ma anche sul piano politico. Prima la guerra, poi il mancato monopolio dell’uso della forza da parte del governo provvisorio e dell’attuale ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo [...] mineraria (oro e bauxite).
Rilevanti sono inoltre le problematiche di sicurezza interna del paese, con conseguenze sul piano sociale. La Guyana è, anzitutto, uno degli hub regionali utilizzati dai narcotrafficanti sudamericani per disporre di uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] una nuova Costituzione assunse anche la carica di primo ministro, dando vita a un regime di tipo autoritario. Sul piano internazionale il T. ha mantenuto stretti rapporti con Mosca, rafforzando al tempo stesso le relazioni a livello regionale; sono ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] 1,017 UA) e ∼147.000.000 km (0,983 UA). L’asse di rotazione terrestre è inclinato di 66° 34′ rispetto al piano dell’orbita (eclittica), donde risulta per l’equatore un’inclinazione di 23°26′. A tale inclinazione è dovuto l’alternarsi delle stagioni e ...
Leggi Tutto
profondità La distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti di masse liquide, la differenza di quota tra il fondo e il livello [...] medesimo obiettivo, relativamente all’oggetto AB e alla distanza p, lo spostamento massimo Δq, sempre nei due sensi lungo a, che il piano π sul quale si raccoglie l’immagine A′B′ (per es. quello di una pellicola fotografica) può subire senza che l ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...