VICOFORTE (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, situato a 598 m. s. m., 5 km. a SE. di Mondovì. Presso il piccolo centro, che nel 1931 contava 705 ab., sorge [...] e da Ascanio Vittozzi; essi erano a pianta a croce latina. Dopo varie modifiche, il duca Carlo Emanuele I scelse nel 1596 un piano a pianta ovale, con cupola, del Vittozzi. La prima pietra del nuovo santuario fu posta il 7 luglio 1596. La costruzione ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] , prima spariscono i piedi, poi le gambe, il busto e infine la testa. Questo non accade se il soldatino si allontana su un piano, per esempio il tavolo: lo vediamo sempre più piccolo, ma intero. Non spariscono prima i piedi e poi la testa.
Quanto è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] . Allo scopo di incamerare nuove risorse da destinare a investimenti produttivi, fin dai primi anni 1990 è stato varato un piano per la privatizzazione delle imprese di Stato, che, se pure viziato da episodi di corruzione, ha prodotto buoni risultati ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] , di tre aeroporti e del porto sul Lago Michigan) figurano quelle finanziarie e assicurative; mentre sempre in primo piano sono le attività scientifiche e culturali di ricerca e sviluppo: le università sono, insieme alle biblioteche, gli istituti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] ai rischi delle frequenti catastrofi climatiche. A partire dagli anni 1990, il governo ha messo in atto un piano di diversificazione che ha puntato soprattutto sullo sviluppo del settore turistico. Il decollo economico appare però ancora bloccato ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] proprietà in relazione a un dato ente o problema.
P. di un’involuzione sopra una conica Γ (fig. 1) è il punto P del piano della conica con cui sono allineati due qualunque punti di Γ, A e A′, B e B′ ecc., corrispondenti nell’involuzione. In fig. 2 ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] (quartiere degl'impiegati) con nuove vie periferiche e moderni fabbricati, tanto che nel 1929 fu bandito un concorso per il piano regolatore della città e di Marina di Pisa.
Per facilitare le comunicazioni tra le due parti della città, divise dal ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] ' sonetiv i oktav (In cambio di sonetti e ottave, 1919) e Plug (L'aratro, 1920) nelle quali la rivoluzione era vista sul piano d'un simbolismo cosmico, come apocalisse, nello spirito di A. Blok e di A. Belyj, il Tyčina passò a motivi proletari in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di Niccolò V. - In una cameretta adiacente alla stanza detta della Falda, comunicante con la prima sala dei Paramenti, al primo piano del Palazzo Vaticano, si è ritrovato, nel corso dei restauri del 1949, un soffitto in legno dipinto, con le armi di ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36)
Hélène M. Castell Baltrusa¿tis
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] in Provenza, iniziate tra il 1293 e il 1307, rimane la torre detta di Filippo il Bello, inizialmente ad un unico piano, poi sopraelevata (circa 1366) e sormontata da un terrazzo a piombatoi e garette. Risale alla stessa epoca il forte di SaintAndré ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...