• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1051 risultati
Tutti i risultati [28662]
Geografia [1051]
Biografie [7745]
Storia [3696]
Arti visive [3250]
Diritto [2205]
Religioni [1502]
Archeologia [1286]
Fisica [1089]
Letteratura [1101]
Economia [975]

Bath

Enciclopedia on line

Bath Città dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Somerset. La località venne dotata dai Romani di magnifiche terme (1° sec.) e denominata Aquae Sulis. Le sorgenti naturali di acqua calda medicinale, [...] 2° sec., assunse un carattere romano-celtico. La città di B. è l’esempio più perfetto in Inghilterra di un piano regolatore armonioso. I suoi edifici, quasi tutti del 18° sec., classicheggianti, sono opera in gran parte degli architetti Wood padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL FERRO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bath (1)
Mostra Tutti

Pechino

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pechino Marco Casamonti Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] in vere e proprie enclave, ha lasciato il posto a gruppi di torri di densità variabile, collegate al piano terra da piastre di servizio e giardini completamente recintati. Nel settore immobiliare, soltanto poche illuminate aziende internazionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – RIVOLUZIONE CULTURALE – AI WEIWEI – CHANG'AN – CINA

SLESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SLESIA (XXXI, p. 949) Riccardo RICCARDI Silvio FLIRLANI Prima della seconda Guerra mondiale apparteneva alla Polonia soltanto una piccola parte della Slesia (v. XXXI, p. 951); in seguito agli accordi [...] , Breslavia, ne ha 170.700. Approvato nel novembre 1945 dal consiglio di controllo alleato in Germania il piano di evacuazione delle popolazioni tedesche in Polonia, si iniziò anche in Slesia il cosiddetto ripopolamento dei territorî ricuperati ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRESLAVIA – STOCCARDA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

VAUGONDY, Gilles-Robert de

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGONDY, Gilles-Robert de Roberto ALMAGIA Cartografo e geografo francese, nato a Parigi nel 1688, morto nel 1766; compose varî atlanti tra i quali l'Atlas des révolutions du globe, in 66 carte, che [...] de V., nella sua edizione più completa del 1786, consta di 117 carte delle quali 13 storiche, 102 geografiche e un piano di Parigi. L'opera, molto accurata, è preceduta da un'introduzione sull'origine e i progressi della geografia (opera di Didier ... Leggi Tutto

Liberta e diritti tra stati e societa globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marcello Flores È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e sociali, per i quali generalmente i governi usano come alibi la mancanza di risorse adeguate e l’impossibilità di progettare piani di riforma significativi (per la salute, l’istruzione, gli alloggi, ecc). In molti casi, tuttavia, vi è una stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI

Risorse naturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Risorse naturali Giuseppe Mureddu Introduzione L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di una teoria che, a partire da Ricardo e da Marx, è stata dibattuta nel corso di due secoli sul piano economico, sociologico e politico.Un campo di ricerca attiguo all'economia è quello - sviluppato nell'ambito della geografia - della localizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FATTORI DELLA PRODUZIONE – FINITEZZA DELLE RISORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

European Union (Eu) Unione Europea

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Union (Eu) Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Latina e paesi caraibici (Eu-Lac Dialogue on Migration) e con l’Asia (attraverso il framework Eu-Asem). L’ultimo piano quinquennale elaborato dal Consiglio dell’Unione è il Programma di Stoccolma ‘Un’Europa aperta e sicura al servizio e a tutela dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI

Cipro

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] . Con l’adozione delle normative di trasparenza dell’Oecd e l’ingresso nell’Eu, Cipro ha attuato un efficace piano di ammodernamento del settore finanziario, smantellando le pratiche finanziarie che ne facevano un paradiso fiscale. A causa dei solidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (2)
Mostra Tutti

La primavera araba e la democratizzazione del Medio Oriente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Rodolfo Ragionieri Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] la democrazia per il suo identificarsi con un preciso ordinamento politico e legale. Questa opinione, infinitamente discussa sul piano teorico, vede però nell’Indonesia, il più popoloso paese a maggioranza musulmana (una democrazia dal 2005, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La Russia tra modernizzazione e declino

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013 Aldo Ferrari Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] e la strategica posizione geopolitica tra l’Europa e l’Asia sembrerebbero garantire al paese un posto di primo piano nel mondo di domani. Tuttavia, nonostante alcuni progressi sia rispetto ai fallimentari parametri sovietici che a quelli dei rovinosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 106
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali