Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] un italiano che discendeva direttamente dai classici, sul filo di una scrittura screziata e prensile, sostenuta e versicolore, aulica e piana al tempo stesso.
I temi
Si deve a Teresa Isenburg l’immagine più precisa e insieme suggestiva del metodo di ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] tropicale calda e umida. Durante le tormente la temperatura può scendere fino a ‒12°C e la neve può raggiungere il secondo piano degli edifici.
Come si forma un'onda
Quando il vento raggiunge la superficie del mare forma le onde. Ma allora perché ci ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] a imporre gli accordi di pace, firmati a Dayton (nov. 1995) dai presidenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia e Serbia. Sul piano interno, specie nel mondo politico serbo, l’opposizione si divise fra le tesi estremiste del Partito radicale serbo di V ...
Leggi Tutto
Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
di Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui [...] stoffe e di pelli che giravano per le spiagge, davano un’idea esotica, di lontananza e di separazione. Poi, pianopiano, anche l’industria comincia a impiegare lavoratori stranieri: nel novembre del 1977, il periodico Vita Nuova annuncia che a Modena ...
Leggi Tutto
Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui un tempo partivano i [...] dipendenze delle famiglie ben più che in tutti gli altri paesi d’Europa. Lo straordinario allungamento della vita, che pone in primo piano il problema della cura degli anziani e l’endemica carenza di servizi sociali, fanno sì che, a ore o a tempo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] un abbandono pianificato dell'energia nucleare, mentre nel maggio 2017 il 58,2% della popolazione ha approvato un articolato piano per aumentare entro il 2050 l'energia prodotta da fonti rinnovabili e ridurre i consumi individuali.
Nel settembre 2021 ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] arazzi, attiva specialmente nel 16° secolo. Accolta ufficialmente la Riforma (1577), la città ebbe una parte di primo piano nella lotta contro gli Spagnoli, partecipando all’Unione di Utrecht, finché nel 1584 si sottomise ad Alessandro Farnese. Da ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] . Tarquinii) secondo la leggenda etrusca, sarebbe stata fondata dall’eroe Tarconte. Sin da epoca protovillanoviana, nell’area dell’odierno Piano della Civita si riscontrano tracce di una stabile occupazione del sito. Dalla metà dell’8° sec. a.C. si ...
Leggi Tutto
Contadóra Isola appartenente all’arcipelago de Las Perlas (Panama).
Gruppo di C. Organismo politico costituito nel 1983 nell’isola di C. da Messico, Panama, Colombia e Venezuela, per trovare una soluzione [...] stallo si sbloccò nel 1987, grazie alla mediazione del nuovo presidente costaricano O. Arias Sánchez, il quale, pur riallacciandosi al piano del gruppo di C., mirava a superarne l’impasse verso la riconciliazione nazionale nei diversi paesi e con l ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica, essendo P un punto in moto e v la sua velocità, si chiama moto o. del moto di P il moto di un punto V la cui posizione sia istante per istante definita dal vettore OV = v, O essendo [...] ϑ che la direzione della velocità forma con l’asse x; un riferimento cartesiano in queste due variabili costituisce il piano odografico.
Tecnica
In topografia, strumento usato per disegnare la linea di un percorso. È composto da un odometro per ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...