• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1051 risultati
Tutti i risultati [28662]
Geografia [1051]
Biografie [7745]
Storia [3696]
Arti visive [3250]
Diritto [2205]
Religioni [1502]
Archeologia [1286]
Fisica [1089]
Letteratura [1101]
Economia [975]

Lipari

Enciclopedia on line

Lipari La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] con maggiore abbondanza nella località omonima dell’isola. All’inizio dell’Eneolitico si afferma la cultura di Piano Conte, cui segue quella di Piano Quartara. Per l’età del Bronzo è attestato un fiorente abitato di capanne della cultura di Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – STRATIGRAFIA – ISOLE EOLIE – STENTINELLO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipari (1)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Niger Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] del Paese subirono un ulteriore peggioramento nel corso del 2005 a causa della siccità che provocò una gravissima crisi alimentare e richiese anche l'intervento delle Nazioni Unite con un piano di emergenza coordinato dal World Food Programme (WFP). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASPETTATIVA DI VITA – LIBERTÀ DI STAMPA – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

Baghdād

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] . Ingenti i danni subiti dalla Biblioteca nazionale e dall'Archivio di stato, ospitati in un edificio che, a eccezione del piano terra, fu devastato da un incendio. Una parte della collezione libraria e dei documenti d'archivio (ca. il 30%) era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – BAYT AL-ḤIKMA – MESOPOTAMIA – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdād (5)
Mostra Tutti

SASSARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990; II, 11, p. 789) Mario PINNA Lo sviluppo della città e soprattutto dei quartieri moderni fuori delle mura è continuato con ritmo notevole in questi ultimi 10 anni; [...] poi un nuovo quartiere residenziale popolare, in parte già in fase di realizzazione, in località detta "Latte dolce"; lo stesso Piano poi prevede venga creata una "zona industriale" presso la strada per Porto Torres e in località "Serra secca". Tra ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO TORRES – CAGLIARI – FERTILIA – SARDEGNA – ABBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSARI (6)
Mostra Tutti

Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello Piergiorgio Landini Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] ha fatto sì che l'ampia e pur apprezzata produzione di conoscenza geografica trovasse scarsa applicazione negli ambiti di piano. La suddetta dicotomia "riflette la contrapposizione tra social sciences e design sciences, secondo la quale le prime si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

ALPI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] i 3700 m di altitudine nell'Aiguille du Midi. L'economia alpina, sempre più a diretto contatto con quella del piano, ha continuato in tutte le valli alpine a profondamente modificarsi; anche nelle A. si verifica il fenomeno dell'industrializzazione a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

TONGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TONGA (XXXIII, p. 1027; App. III, 11, p. 960) Carmelo Formica Le isole T. (o Isole degli Amici, in inglese Friendly Islands), che costituiscono un antico regno indigeno affidato nel 1899 al protettorato [...] delle noci di cocco ad Havelu, presso Nukualofa), l'agricoltura e la pesca restano le principali attività economiche. Il piano di sviluppo 1965-70, finanziato per metà dal Regno Unito, ha cercato di espandere soprattutto le piantagioni di palma da ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PALMA DA COCCO – ANTICO REGNO – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti

VALCHIUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCHIUSA (fr. Vaucluse; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia meridionale, costituito con una parte della Provenza, con il Venosino e con l'Orange, compreso tra i dipartimenti di [...] . Ventoux a 1912 m. Il clima è nettamente mediterraneo, reso qualche volta più rigido dal soffiare del mistral, con piogge che nel piano raggiungono i 500 mm. e sui monti gli 800. Le acque, a mezzo del Rodano, sono convogliate al Mediterraneo, ma una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCHIUSA (1)
Mostra Tutti

HWANGHO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HWANGHO (Fiume giallo, XVIII, p. 617) Elio Migliorini Dopo che nel giugno 1938 i Cinesi ruppero le dighe del fiume per ritardare l'avanzata dei Giapponesi, nel maggio 1947 il fiume è ritornato nel suo [...] d'irrigazione, rendendo navigabile il corso medio del fiume per giunche di 500 t. Poi nel luglio 1955 è stato tracciato un piano a lunga scadenza (50 anni) per la sistemazione del bacino del fiume, che prevede la costruzione di dighe, bacini, canali ... Leggi Tutto

GRAVINA, CASTELLO DI

Federiciana (2005)

Gravina, castello di NNicola Masini Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] , erano tenuti a provvedere gli homines di Gravina e di Altamura. In origine la fabbrica si sviluppava in altezza per due piani e si articolava intorno a un cortile rettangolare, a cui si accedeva mediante un'entrata centrale, cum porta magna, e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE CHIARELLI – GRAVINA DI PUGLIA – REGNO DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 106
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali