Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] ;
n) è imminente la costruzione del Palazzo di giustizia in Via Adua.
Infine è allo studio il piano regolatore generale della città, reso indispensabile per coordinare le sistemazioni parziali sinora eseguite per inderogabili esigenze della viabilità ...
Leggi Tutto
È oggi uno stato dell'Unione Indiana, compreso tra il Nepal a nord, l'Orissa a sud, il Bengala occidentale a est, il Pakistan a nord-est, l'Uttar-Pradesh a sud-ovest. Dopo avere subìto diversi incrementi [...] è Patna con 283.479 ab. (1951), sede di università. Il principale prodotto agricolo della regione è il riso. Il primo piano quinquennale di sviluppo economico (1951-56) ha dotato il B. di diverse centrali elettriche e di opere di irrigazione. Il B ...
Leggi Tutto
NIMEGA (XXIV, p. 830)
Adriano H. Luijdjens
La città, duramente provata da una incursione aerea nel febbraio 1944, ha sofferto anche più dai combattimenti per i ponti sul Waal nel settembre di quell'anno [...] del palazzo di Carlomagno e anche l'attiguo coro della chiesa di Federico Barbarossa mostrano gravi lesioni e crepe. Il piano di ricostruzione prevede una città dalla pianta non più medievale ma informata a criterî moderni, che tuttavia tengono conto ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] , ovviamente, di date indicative, dal momento che le vicende di un più lontano passato rimangono pressoché sconosciute sul piano delle dinamiche nazionali.
A partire dalla seconda metà del XVIII secolo quattro paesi vedono ridursi in maniera durevole ...
Leggi Tutto
1960 – La Repubblica di Cipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente.
1964 [...] riprendono i negoziati sotto l’egida delle Nazioni Unite e la mediazione del segretario generale Kofi Annan, che propone un piano per la creazione di una federazione composta da due stati costituenti entro il 2003. Il progetto fallisce.
2003 – Tassos ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] di età. Altre etnie sono gli Zulu (9,6%) e gli Tsonga (2,3%); molto modesta, ma dominante sul piano sia sociale sia economico, la percentuale di Bianchi (Inglesi, Portoghesi e Afrikaaner).
L’aumento demografico è stato intensissimo nella seconda ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] decennio del secolo). Dopo la peste del 1665 e il grande incendio del 1666 si afferma l’opera di C. Wren: il suo piano per la ricostruzione di L. non fu accettato, ma i suoi numerosi edifici realizzati (soprattutto religiosi, primo tra tutti St. Paul ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] della Nuova Inghilterra, 1643), diede al M. il posto di maggior rilievo nell’opera di colonizzazione e lo pose su un piano di autonomia di fronte alla Corona inglese, che confinò con l’indipendenza vera e propria. Di qui una serie di conflitti ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] alle zone circostanti.
Geologia
Massa rocciosa su cui poggia un filone-strato; nella tecnica estrattiva, l. di cava, piano inferiore di una cava, al quale, generalmente per esaurimento del materiale utile, viene arrestata l’estrazione del materiale ...
Leggi Tutto
(fr. Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (8162 km2 con 565.841 ab. nel 2006), con capoluogo Châlons-en Champagne. Parte orientale del bacino di Parigi, prende nome dal fiume Marna (525 km; [...] ’esercito tedesco che puntava su Parigi, costringendolo a ritirarsi sull’Aisne. La battaglia obbligò i Tedeschi a rinunciare al loro piano di guerra iniziale (battere prima la Francia e poi la Russia) e a sostituirlo con la guerra di posizione.
La ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...