Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezza d’onda della [...] di colore cangiante se la si osserva per trasparenza con luce bianca polarizzata e si varia la giacitura del piano di polarizzazione della luce rispetto all’asse ottico (caso dei cristalli birifrangenti uniassici e delle sostanze che presentano ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] dagli atomi del primo strato e quindi descrivibile in termini di un reticolo bidimensionale con cella reticolare nel piano della superficie. Questa cella non corrisponde in genere a una semplice sezione rigida del cristallo perfetto. In particolare ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] cosa si trattasse, prima ancora che Fermi gliene accennasse nella loro corrispondenza successiva. Il 1945 fu un anno duro anche sul piano familiare, per la morte della secondogenita Paola, di otto anni, a causa di una febbre miliare.
Tra il 1945 e il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] lo scienziato si pone alcuni interrogativi: per esempio, nei primi libri della Magia naturalis si domanda perché in uno specchio piano si vedano la testa in basso e i piedi in alto; perché appaiono figure gialle o bianche come spettri variamente ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] istituto nel 1858 il D. venne ordinato sacerdote e l'anno successivo fondò un osservatorio meteorologico. Intraprese subito un piano di studi sulla meteorologia piemontese, dando vita, dal 1865, a una rubrica meteorologica, che terrà fino alla morte ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] l'altra ellisse, e, di equazione (x2/ρy2)+(y2/ρx2)=1, omotetica alla s, che ha il nome di ellisse centrale d'i. del sistema sul piano π; rispetto a e l'asse a ammette un antipolo A: il centro d'i. (dell'asse a) è la proiezione di A su a. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] , accanto all'insegnamento letterario, anche quello della fisica, campo nel quale si pose rapidamente in vista, sia sul piano scientifico sia su quello didattico. Per tale disciplina conseguì, infatti, anche l'abilitazione governativa nel 1851,ma già ...
Leggi Tutto
Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] cartesiana del plenum, che falsava il comportamento reale dei corpi in movimento entro fluidi e rendeva indimostrabili sul piano fisico le leggi di Keplero; qui, inoltre, Newton sviluppa un gran numero di teoremi relativi all'idrodinamica. Mentre ...
Leggi Tutto
kepleriano
kepleriano [agg. Der. del cognome di J. Kepler (Keplero)] [ASF] [FSP] Caso k.: in moti orbitali, quello nel quale valgono le leggi di Keplero. ◆ [ASF] Moto ellittico k.: quello di un corpo [...] (nel quale la presenza di un oculare divergente rende inaccessibile l'immagine reale obiettiva), ogni telescopio nel quale il piano focale dell'obiettivo e l'immagine reale che ivi si forma siano accessibili a strumenti di misurazione (fotorivelatori ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] .
Musica
Il s. costituisce l’elemento sul quale si esercita l’azione di organizzazione strutturale della musica sul piano acustico (campo delle frequenze usato, criteri di determinazione del valore degli intervalli ecc.) e compositivo. A entrambi i ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...