SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] stabile se il numero di giri che la curva di Nyquist T*(jω) del sistema campionato compie attorno al punto critico −1 +j0 del piano s, quando la pulsazione cresce da 0 a Ω = 2π/T (identico a quello che si ha quando la variabile s descrive il contorno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] soddisfa due proprietà dell'ellisse. La prima è quella che permette di tracciare la curva per punti: dati due punti fissi A e B del piano, e una lunghezza a, ogni punto M della curva soddisfa la relazione MA+MB=2a; A e B sono i due fuochi e 2a è ...
Leggi Tutto
scattering di Rayleigh
Claudio Tomasi
Processo di diffusione di un fascio parallelo (onda piana) di radiazione elettromagnetica da parte di particelle sospese in un mezzo trasparente, che abbiano dimensioni [...] è funzione dell’indice di rifrazione n ed è data da due componenti, la prima delle quali ha vettori elettrici perpendicolari al piano di osservazione e d’intensità costante in tutte le direzioni di diffusione, e la seconda ha vettori paralleli al ...
Leggi Tutto
parallelo 1
parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] estendono mantenendo costante la mutua distanza. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore p. e massicciamente p.: → calcolatore. ◆ [ALG] Curve p.: due curve piane tali che una può essere ottenuta dall'altra come luogo degli estremi di segmenti di normale n (v. fig ...
Leggi Tutto
mica
mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] e m. di seconda specie a seconda che l'asse di simmetria cristallina sia, rispettiv., normale oppure parallelo al piano degli assi ottici. Le m. trovano numerose importanti applicazioni fisiche e tecniche, sia per dispositivi ottici, sia, a causa ...
Leggi Tutto
ottante
ottante [Der. del lat. octans -antis "ottava parte", da octo "otto"] [ALG] (a) Nella geometria piana, l'ottava parte dell'angolo giro, cioè un angolo di π/4 rad (45°). (b) Nella geometria spaziale, [...] a metà tra novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto, alle quali corrisponde una variazione di un o. piano (45°) della differenza di longitudine tra la Luna e il Sole. ◆ [STF] [ASF] [GFS] Nella navigazione astronomica, strumento ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] da quella di lati rn, r1. P. finito (o semplicemente p.) La parte di p. indefinito compresa tra due sezioni fatte con piani paralleli; le due sezioni risultano uguali e sono le basi del p., i parallelogrammi intercettati dalle basi sulle facce del p ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] , nell’accezione più generale del termine, non è necessariamente una f. di punto. Per es., l’area A racchiusa da una curva piana, chiusa, regolare, non intrecciata, di data lunghezza C dipende dalla intera curva C: A=f(C), essendo C variabile in una ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] dire aperte allontanandosi fino a distanze di centinaia di raggi terrestri a costituire, nei due semispazi a N e a S del piano equatoriale, i due ‘lobi’ Nord e Sud della coda geomagnetica. D’altra parte, la m. non è del tutto isolata dallo spazio ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] proprietà in relazione a un dato ente o problema.
P. di un’involuzione sopra una conica Γ (fig. 1) è il punto P del piano della conica con cui sono allineati due qualunque punti di Γ, A e A′, B e B′ ecc., corrispondenti nell’involuzione. In fig. 2 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...