RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] basi il campo si propaga come in una guida d'onda e viene riflesso dallo specchio. Le due basi terminano al piano focale, formando una bocca dalla quale il campo viene irradiato (fig. 4). Simili specchi a scatola vengono spesso usati come "sorgenti ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] reazioni provocano dunque un lento mutamento nella struttura del nocciolo centrale della stella, perché i nuclei di elio vanno pianpiano sostituendosi a quelli di idrogeno e dove prima c'erano quattro particelle ne rimane una sola, riducendo così la ...
Leggi Tutto
pleocroismo
pleocroismo [Comp. dei gr. pléon "più" e chróa "colore"] [OTT] Fenomeno, detto anche policroismo e caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l'assorbimento della luce in queste [...] direzione b di propagazione della luce nella sostanza; se b, come nella fig., non coincide con l'asse ottico a, il piano ortogonale a b, condotto per il centro O dell'ellissoide, taglia quest'ultimo secondo un'ellisse c, i cui semiassi danno, nella ...
Leggi Tutto
Mach Ernst
Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] di M.) ϑ=arcsin(C/v); si chiamano linee di M. le intersezioni del cono con un piano (come, nella fig., le generatrici b, nel piano del disegno): v. aerodinamica supersonica: I 74 c. ◆ [OTT] Interferometro, o rifrattometro, di M.: interferometro ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] dell'ordine di troncamento: v. sviluppi in serie: VI 64 f. ◆ [ALG] Tangenti a.: se P è un punto (non singolare) di una superficie S, il piano tangente in P a S interseca S in una linea che ha in P un punto doppio; le due tangenti a tale linea in P si ...
Leggi Tutto
radiotelescopio
Mauro Cappelli
Strumento per l’osservazione di oggetti cosmici nella regione radio dello spettro. La maggior parte dei radiotelescopi è costituita da antenne di tipo parabolico la cui [...] può tuttavia essere corretto sia montando un secondo specchio in prossimità del fuoco sia spostando il ricevitore sul suo piano focale durante l’osservazione. Il più grande radiotelescopio attualmente operante è il riflettore di 300 m di Arecibo ...
Leggi Tutto
Fraunhofer Joseph von
Fraunhofer 〈fràaunoofë〉 Joseph von [STF] (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826) Ottico nell'Istituto di matematica di Reichenbach (1806), poi con un incarico simile a Monaco di [...] quella che si ha quando sia la distanza della sorgente dal sistema diffrangente, sia la distanza da questo del piano dove si forma la figura diffratta fornita dal sistema sono molto maggiori delle distanze focali del sistema (teoricamente, infinite ...
Leggi Tutto
contingenza
contingènza [Der. del lat. contingentia, da contingere: → contiguo] [ALG] Condizione di contatto comune a due o più enti. ◆ [FAF] L'essere accidentale, non necessario; il fatto che l'evento [...] due curve complanari A e B che abbiano in un punto P una tangente t in comune, è ognuna delle due parti di piano limitate da esse; si tratta di un particolare angolo infinitesimo, in quanto ogni possibile multiplo di un angolo di tale genere è sempre ...
Leggi Tutto
Penning Frans Michel
Penning 〈pènin〉 Frans Michel [STF] (Gorinchem 1894 - Utrecht 1953) Fisico nei laboratori della Società Philips, a Eindhoven. ◆ [FAT] Ionizzazione di P.: la ionizzazione di atomi [...] quadrupolo a simmetria cilindrica ortogonale al campo magnetico, che nell'insieme determinano un campo di forza dotato di un piano attrattivo di simmetria, intorno al quale le particelle sono confinate in un moto oscillatorio ortogonale: per es., v ...
Leggi Tutto
conforme
confórme [agg. Der. del lat. conformis "di forma uguale"] [MCQ] Anomalia c.: v. corda relativistica: I 767 c. ◆ [MCQ] Gruppo c.: il gruppo delle trasformazioni c. (v. oltre). ◆ [MCQ] Invarianza [...] (v. fig.); si parla di rappresentazione c. diretta se tali angoli hanno anche lo stesso verso (per es., le similitudini piane), inversa nel caso contrario (per es., le trasformazioni per raggi vettori reciproci). Il concetto si estende al caso di due ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...