L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] non l'unica possibile e, in effetti, non era stata adottata da Hertz per rilevare l'onda del filo: in quel caso il piano del risonatore includeva sia il filo sia l'oscillatore, e l'apertura per la scintilla era collocata di fronte al filo. Il motivo ...
Leggi Tutto
trasversale
trasversale [agg. Der. del lat. transversalis "che attraversa, che è posto di traverso", da transversus (→ trasverso)] [LSF] (a) Di ente che non ha elementi in comune con altri enti; nel [...] di una particella di un mezzo investito da onde elastiche) è ortogonale alla direzione di propagazione. ◆ [ALG] Piano t. e retta t.: rispetto a piani o rette che siano attraversati da essi non ortogonalmente (in questo caso si ha, più specific., un ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio [agg. Der. del lat. ordinarius "conforme all'ordine", da ordo -inis "ordine"] [LSF] Qualifica di un ente che non abbia alcunché di speciale, in contrapp. a enti omogenei provvisti [...] o di una superficie o di una varietà che sia un punto semplice avente contatto bipunto con la retta o il piano tangente. ◆ [OTT] Raggio o.: nel fenomeno della birifrazione, quello dei due raggi rifratti che segue le leggi della rifrazione regolare (l ...
Leggi Tutto
panel
panel 〈pènl〉 [LSF] Termine ingl., usato in it. come s.m., corrispondente (anche per l'etimologia) all'it. pannello, usato nell'ambito delle scienze fisiche con varie accezioni specifiche, alcune [...] , il cui nome deriva dal fatto di avere selettori con un banco di contatto costituito da un pannello verticale piano. ◆ [PRB] Campione rappresentativo di un universo statistico, cui si ricorre per la raccolta continuativa di informazioni statistiche ...
Leggi Tutto
In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli (ossia giacenti in piani paralleli); il p. ha 12 spigoli, a 4 a 4 uguali e paralleli; se, in particolare, le [...] per la composizione di 3 vettori applicati in un punto e non complanari, analoga, nello spazio, alla regola del parallelogramma nel piano: il risultante di tre vettori v1, v2, v3 applicati in un punto O (fig. 2) è il vettore R individuato dalla ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] e non tagliente, destinato a riprendere e rinfrescare il disegno. P. coniugati Sono così chiamate due curve, c e γ, piane e fra loro complanari, tali che, muovendosi rigidamente c rispetto a γ, γ risulti essere l’inviluppo delle successive posizioni ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di radiazioni elettromagnetiche (in particolare della luce); analogamente, le corrispondenti parti dell’acustica, [...] rotatorio e la costituzione molecolare. Quando un raggio di luce polarizzata attraversa una sostanza trasparente otticamente attiva, il piano di polarizzazione della luce ruota di un certo angolo, il cui valore dipende, oltre che dalla natura della ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] curva inferiore della figura fissa le situazioni in corrispondenza delle quali ha inizio il movimento con alveo incoerente, originariamente piano e costituisce la trasposizione sul riferimento Fr* (= u*/w = N*/Nf) e Nf (= wd/ν) del grafico di Shields ...
Leggi Tutto
palla
palla [Longobardo palla "oggetto tondeggiante"] [ALG] Termine entrato recentemente nell'uso per indicare, in uno spazio metrico, il luogo dei punti aventi distanza minore di un ρ>0 fissato, [...] dei corpi rigidi, esprimibile come la determinazione del moto, a seguito di una percossa, di una sfera rigida su un piano rigido scabro, nel quale intervengono quindi l'attrito radente e quello volvente; dà conto delle modalità con cui si svolge il ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo [Der. del germ. bord "fianco di barca"] [FSD] B. di grano: difetti planari che separano regioni cristalline ordinate: v. cristalli ionici: II 9 b. ◆ [ALG] B. di una varietà differenziale: [...] che si avrebbe nell'ipotesi ideale che il corpo fosse infinitamente esteso; per es., il campo elettrico in un condensatore piano è uniforme salvo che ai b. delle armature, il campo magnetico di un solenoide rettilineo a spire serrate è uniforme ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...