• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1089 risultati
Tutti i risultati [28728]
Fisica [1089]
Biografie [7745]
Storia [3696]
Arti visive [3251]
Diritto [2205]
Geografia [1051]
Religioni [1502]
Archeologia [1287]
Letteratura [1102]
Economia [975]

localizzazione

Enciclopedia on line

Economia Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] ; per es., in alcuni fenomeni d’interferenza luminosa si ha la l. delle frange in un certo piano (e le frange si dicono allora localizzate nel piano stesso). Riferito a una sorgente di energia, si dice l. l’operazione mediante la quale si individua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – PATOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – MARGINALISMO – W. LAUNHARDT – AUTOFUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su localizzazione (1)
Mostra Tutti

brillanza

Enciclopedia on line

In fisica, la b. ( b. integrale energetica) in un punto di una superficie emettente è il flusso energetico integrale emesso da un elemento della superficie, circostante al punto, misurato in una data direzione, [...] solido e all’unità di superficie ‘apparente’ (per tale si intende la proiezione ortogonale dell’elemento su di un piano normale alla direzione di emissione); unità di misura è, nel Sistema Internazionale, il W/(m2 • str). B. energetica specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] nel piegare l'ultima parte del tubo al di sopra della colonna di mercurio con un'angolazione di pochi gradi rispetto al piano orizzontale, in modo da disporre di una scala graduata più lunga, collocata nella parte inclinata del tubo. La genesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

proiettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiettore proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] vettoriale, un p. è un operatore che a ogni vettore x∈X associa la proiezione ortogonale di esso lungo una direzione o un piano fissati. La totalità dei p. di un insieme ha essa stessa una struttura algebrica, che, a seconda dei casi, può essere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

complesso 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complesso 1 complèsso1 [agg. Der. del part. pass. complexus del lat. complecti "stringere, comprendere"] [LSF] Che risulta dall'unione di più parti o elementi, in contrapp. a semplice. ◆ [ALG] C. coniugazione, [...] ascissa e b come ordinata (v. fig.). Ove convenga, si può rappresentare il numero c. a+ib con il vettore che, applicato nell'origine O del piano c., ha come estremo il punto (a,b); il modulo del numero c. a+ib, ρ=(a2+b2)1/2, è allora uguale (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

opposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opposizione opposizióne [Der. del lat. oppositio -onis, dal part. pass. oppositus di opponere "mettere contro", comp. di ob- "contro" e ponere "porre"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'opporre o dell'opporsi, [...] contraria. ◆ [ALG] Di enti che siano in posizioni opposte rispetto a un ente di riferimento (un punto, una retta, un piano, ecc.). ◆ [ASF] O. astrale: (a) configurazione di due astri, per es. un pianeta e il Sole, le cui longitudini celesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposizione (1)
Mostra Tutti

Kapteyn Jacobus Cornelius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kapteyn Jacobus Cornelius Kapteyn 〈kaptèin〉 Jacobus Cornelius [STF] (Bernevald 1851 - Amsterdam 1922) Prof. di astronomia nell'univ. di Groninga (1878). ◆ [ASF] Aree sulle correnti di K.: v. oltre: Galassia [...] del cielo ("aree scelte"); in questo modello le stelle sono distribuite nello spazio secondo un disco piano convesso, con il Sole al centro e il piano equatoriale parallelo alla Via Lattea. K. fece anche un primo tentativo per lo studio dinamico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA TECNICA

spira

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spira spira [Lat. spira, gr. speíra] [ALG] La parte di una spirale piana o di un'elica cilindrica descritta in un giro completo intorno al polo della spirale o all'asse dell'elica. Nel passato il termine [...] indicò anche la figura geometrica ottenuta facendo rotare una circonferenza intorno a una retta non secante del suo piano, cioè un toro circolare. ◆ [MTR] [EMG] S. d'avvolgimento: per estensione del signif. relativo alla s. di un'elica, il tratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA

Amici Giovanni Battista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Amici Giovanni Battista Amici Giovanni Battista [STF] (Modena 1786 - Firenze 1863) Prof. di matematica a Modena (1825), fu poi (1831) astronomo nel Museo di fisica e storia naturale di Firenze. ◆ [OTT] [...] , lente convergente posta fra l'analizzatore e l'oculare, che fornisce un'immagine ingrandita di quella formata nel piano focale posteriore del-l'obiettivo e consente l'analisi conoscopica: v. microscopia ottica: III 860 d. ◆ [OTT] Obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – MICROSCOPIA – TELESCOPIO – MATEMATICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amici Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

proprio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proprio pròprio [Der. del lat. proprius, probab. dalla locuz. pro privo "a titolo privato"] [LSF] Conserva il signif. di proprietà e quindi con signif. affine a quello di peculiare, specifico e simili. [...] lo più in contrapp. a improprio (per es., punto p. cioè non improprio e quindi punto al finito; analogamente per retta p., piano p., ecc.) o a generico, in senso lato e sim. per sottolineare la specificità di qualcosa. ◆ [ALG] [FAF] Assiomi p., o non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 109
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali