• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1089 risultati
Tutti i risultati [28728]
Fisica [1089]
Biografie [7745]
Storia [3696]
Arti visive [3251]
Diritto [2205]
Geografia [1051]
Religioni [1502]
Archeologia [1287]
Letteratura [1102]
Economia [975]

GRAVITAZIONALI, ONDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAVITAZIONALI, ONDE Guido Pizzella . Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] hik: da qui risulta che il tensore hik rappresenta un'onda che si propaga con velocità c: nel caso particolare di un'onda piana (y,z), si ha la soluzione hik = hik (t ± x/c). Si può mostrare che una scelta opportuna del sistema di riferimento conduce ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CONDIZIONE AL CONTORNO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MASSA GRAVITAZIONALE – TENSORE SIMMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONALI, ONDE (2)
Mostra Tutti

stereofotografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereofotografico stereofotogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di stereo- e fotografico] [OTT] Macchina s.: nella tecnica fotografica, macchina per la ripresa contemporanea di due immagini che, sviluppate, [...] relative a due diversi punti di vista, come, per es., quelle su cui è basata la fotogrammetria oppure, sul piano amatoriale, quelle che, osservate mediante uno stereoscopio, danno luogo a un'immagine apparente tridimensionale; è costituita da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

diottrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diottrometro diottròmetro [Comp. di diottria e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare la convergenza di un sistema ottico, nonché per effettuare su questo vari controlli (per es., se esso è o no [...] telescopica); è costituito (v. fig.) da un cannocchiale con basso ingrandimento che va integrato nel sistema da controllare; nel piano focale del-l'oculare è posto un reticolo e il sistema oculare-reticolo è mobile; traguardato un oggetto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] 084•1016 m), miglio marino (1852 m) per le lunghezze; minuto e ora e giorno e anno per i tempi; le numerose u. di angolo piano in luogo del radiante (v. oltre, n. 6); il watt-ora per le energie; ecc. Un passo gigante verso l'unificazione accennata fu ... Leggi Tutto

coronografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coronografo coronògrafo [Comp. di corona (solare) e -gra-fo] [ASF] Strumento, ideato da B. Lyot nel 1930, che permette di vedere e fotografare la corona solare in ogni momento in cui l'astro sia visibile, [...] senza bisogno di attendere le rare e brevi eclissi totali di Sole. È costituito da un cannocchiale nel piano focale dell'obiettivo del quale è uno schermo circolare che nasconde perfettamente il disco luminoso del Sole, con il che viene mascherata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coronografo (1)
Mostra Tutti

odografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

odografico odogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di odografo] [MCF] Metodo o.: serve per la risoluzione di problemi relativi a moti piani (cioè in due dimensioni) di fluidi, consistente nel prendere come [...] 'angolo che la velocità forma con l'asse x, oppure due funzioni delle componenti della velocità (v. aerodinamica subsonica: I 72 c); il piano cartesiano di queste due variabili si chiama piano o. (per es., v. aerodinamica supersonica: I 73 Fig. 2.2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

geodetica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geodetica geodètica [s.f. dall'agg. geodetico] [RGR] G. affine: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 e. ◆ [RGR] G. di tipo tempo: v. buco nero: I 387 f. ◆ [ALG] G. di una superficie: linea tracciata [...] normale n alla superficie). La proprietà fondamentale delle g. è di essere linee di minima lunghezza; segue da ciò che le g. del piano sono le rette e, anzi, una retta è g. per qualsiasi superficie che la contenga. Il concetto di g. su una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodetica (3)
Mostra Tutti

Agenzia spaziale italiana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Agenzia spaziale italiana Agenzia spaziale italiana (ASI) [FSP] Ente pubblico di ricerca scientifica, istituito nel 1988, con sede a Roma, avente il compito di predisporre i programmi scientifici, tecnici [...] e della competitività dell'industria spaziale nazionale; provvede al-l'elaborazione e all'attuazione del Piano Spaziale Nazionale, gestendo direttamente programmi nazionali e internazionali affidati a enti e imprese industriali mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ENTE PUBBLICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agenzia spaziale italiana (2)
Mostra Tutti

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] dall’alto e di fianco: sono chiaramente visibili i posti vacanti, i 12 adatomi, i 9 dimeri, una diversa struttura dei piani sottostanti nella parte destra e sinistra, i 313 atomi in posizione normale (rest atom). In totale i legami non saturati (DB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

orientabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orientabile orientàbile [Der. di orientare (→ orientamento)] [LSF] Di cosa alla quale si può dare un orientamento voluto, spesso sinon. di direttivo e direzionale: antenna o., microfono o., ecc. ◆ [ALG] [...] tutti gli altri punti, cioè si possa orientare la varietà; sono o., per es., una linea (che è suscettibile di due orientamenti opposti), il piano euclideo, la superficie sferica, lo spazio euclideo, mentre non è o., per es., il nastro di Möbius e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 109
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali