La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] la ruota si muove di un movimento continuo, non c'è nessun punto d'arresto nel momento in cui la sfera tocca il piano e la tesi di Aristotele è di conseguenza invalidata. Questo terzo argomento è affine, lo si noti, a una delle due 'prove matematiche ...
Leggi Tutto
Senarmont Henri Hureau de
Senarmont 〈sënarmòn〉 Henri Hureau de [STF] (Broue 1808 - Parigi 1862) Prof. di mineralogia nell'École des mines di Parigi, presidente dell'Academie des sciences (1859). ◆ Metodo [...] delle conduttività termiche in varie direzioni di un materiale termicamente anisotropo; consiste nel togliere una sottile lamina piana dal materiale in esame secondo direzioni note rispetto agli assi di anisotropia (gli assi cristallografici), nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] una forza minore di qualunque forza data (De motu, in Le opere, cit., 1° vol., 1890, p. 299).
L’analisi del piano inclinato e il principio appena richiamato (che smentiva l’errato assunto di Pappo) ritorna in Le mecaniche, un lavoro steso durante il ...
Leggi Tutto
secante
secante [agg. e s.f. Der. del part. pres. secans -antis del lat. secare "tagliare"] [ALG] (a) Qualifica di un ente geometrico che intereseca un altro senza essere tangente: retta s. di una curva [...] dimensione che intersecano spazi assegnati secondo spazi di dimensione parimenti assegnata (per es., nello spazio a 4 dimensioni esistono 5 piani che s'appoggiano a 6 rette date); enunciato per la prima volta da H. Schuberth verso il 1880, fu risolto ...
Leggi Tutto
mesoottica
mesoòttica [Comp. di meso- e ottica] [OTT] Settore dell'ottica che studia sistemi che danno di un oggetto puntiforme un'immagine costituita da una varietà di elementi unidimensionali, come [...] segmenti rettilinei, anelli, ellissi, croci e linee più complicate, su un piano o anche spazio tridimensionale. ...
Leggi Tutto
aggetto
aggètto [Der. del part. pass. neutro adiectum del lat. adicere "aggiungere"] [LSF] Generic., sporgenza, distanza da una superficie verticale. ◆ [ALG] Nel metodo delle proiezioni ortogonali della [...] geometria descrittiva, lo stesso che prima quota, cioè la distanza di un punto dal piano verticale detto secondo quadro. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] un rapporto tra l’altezza dell’uomo dipinto e la fila di mattonelle su cui poggia, che si mantiene costante in tutto il piano del pavimento: l’altezza dell’uomo dipinto è sempre pari alla larghezza di tre delle mattonelle su cui poggia i suoi piedi ...
Leggi Tutto
disco
disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] cioè l'insieme dei punti di un piano aventi distanza minore di un valore assegnato da un determinato punto (centro del d.). ◆ [GFS] Denomin. di varie apparenze luminose atmosferiche, spec. nel fenomeno degli aloni: d. anteliaco (o antelio), d. ...
Leggi Tutto
Savary Felix
Savary 〈savarì〉 Félix [STF] (Parigi 1797 - Esstagel 1841) Prof. di astrononia e geodesia nell'École Polytechnique (1828). ◆ [MCC] Formula di S.: esprime il teorema di S., che lega i centri [...] di curvatura di due profili coniugati in un moto rigido piano. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] specifico insieme di forze agenti sul bordo; la seconda idea è che questa separazione in due parti si può ottenere mediante un piano di divisione e, pertanto, è possibile considerare l'effetto della parte non in esame in termini di forze a unità di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...