LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] tensione legata agli sviluppi della guerra dei Trent'anni facevano della nunziatura di Fiandra una carica di primissimo piano, da gestire con fermezza e con estrema prudenza. A questi principî sono ispirate le dettagliate istruzioni della segreteria ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] tractatus (Neapoli 1808; rist. anast., ibid. 2005), che contribuì notevolmente ad accrescere la sua notorietà e che sul piano dell'interpretazione giuridica ha conservato una sua validità.
In tale opera, infatti, quanto era stato studiato ed esposto ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] comunali il riconoscimento dell'autorità di M.: nel 1212 è menzionato fra gli scribi, funzionari di primo piano della Cancelleria comunale. La qualifica di scriba Comunis, verosimilmente di durata temporanea, dovrebbe essere all'origine del ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] dirimere l'annosa disputa che oppose il vescovo di Carpasia, N. F. de Bonhomme, al capitolo di Liegi. Sul piano amministrativo, curò la riforma e la riorganizzazione, avvenuta nel 1723, del sistema delle imposte dovute al tribunale della nunziatura ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] e Aldobrandini, in favore di Domenico Tosco; così in quello del 1621, in cui ebbe un ruolo di primo piano, riuscendo a far fallire la candidatura di Campori, sostenuto dagli Spagnoli, e appoggiando autorevolmente l'elezione di Alessandro Ludovisi ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] d'Italia. Ma continuò ad essere l'uomo della Resistenza, l'assertore dei suoi valori, anche e specialmente sul piano giuridico. Con i suoi scritti - "fondamentali ed originalissimi", a detta di P. Calamandrei -, e le sue battaglie giudiziarie, riuscì ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] ab intestato", dal B. annunziato nell'elenco che precede la trattazione specifica delle competenze della curia proprii.
Il piano complessivo dell'opera, quale si può ricostruire dagli accenni dell'autore, prevedeva la trattazione organica di tutte le ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] può rinvenire in lui quella generale tendenza a concepire in termini diretti il rapporto tra l'uomo e Dio, specialmente sul piano gnoseologico e soteriologico, che lo accomuna ad autori come Guglielmo di Ockham o Pietro d'Ailly. Per quanto concerne l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , cc. 17-24; Città del Vaticano, Archivio di S. Pietro, D.202, cc. 74-84).
Malgrado questa battuta d'arresto sul piano istituzionale, la disputa sulla visione beatifica si era estesa frattanto all'intera Cristianità. Il re di Francia non fu il solo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Il G., ricevutane notizia, indirizzò a Carlo V alcuni memoriali, allo scopo di sfruttare appieno la vittoria.
Il suo piano mirava a ridimensionare il peso politico della Francia: l'imperatore doveva pretendere la Borgogna, sua eredità, e la Provenza ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...