BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] detto, è stato fondato da lui stesso nel 1991. Il Centro studi ha continuato la sua missione accompagnando sul piano culturale e progettuale prima l’approvazione e poi l’implementazione della legge Biagi.
Innovando nella tradizione e nel ricordo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] .
Però la maggior parte dei diplomatici accreditati a Roma non si mostrò d'accordo con quel giudizio su di lui: il Piano per il conclave, approntato dal 1765 (Arch. di Stato di Napoli, Carte Farnesiane, 1554), ne traccia un profilo positivo, ed il ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] potere cui forse non teneva in modo particolare. D'altra parte che egli non fosse ritenuto personaggio di primo piano tra i sostenitori del Bentivoglio lo rivela la circostanza che, nonostante gli elevati incarichi ricoperti durante la signoria, il ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] belle lettere e consigliere nella commissione per gli affari degli studi delle province ereditarie.
Attivo riformatore, emanò nuovi piani per il regolamento degli studi, stampò nuovi corsi, visitò personalmente le scuole e dette il suo contributo ai ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] annuali della sua congregazione monastica, con l'eccezione degli anni 1431 e 1434, svolgendovi sempre una attività di primo piano e spesso un ruolo di mediazione tra il capitolo e il pontefice. Fu chiamato a presiedere il capitolo generale negli ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] avuto un ruolo decisivo. Le rivelazioni di due sottufficiali portarono la polizia, nell'aprile 1833, alla scoperta del piano insurrezionale pervaso di radicalismo repubblicano e molto sentito nei ranghi subalterni dell'esercito; il pericolo imminente ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] il completamento del catasto dei terreni, intrapreso da Pagano Della Torre e proseguito dal nipote Martino, due esponenti di primo piano della parte popolare di Milano.
Dall'agosto del 1255 il G. fu preposto all'ufficio incaricato dell'esazione della ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] secondo grado per i territori piemontesi, che, dal 1432, era venuto ad affiancarsi, anche se non ancora su un piano di perfetta parità nelle prerogative, al consiglio itinerante al seguito del duca (consilium cum domino residens) e a quello stanziale ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] in Italia dalla fondazione di Roma sino ai nostri tempi e nella Monarchia di Savoia in particolare, insufficienti sul piano dell'erudizione, ma che tuttavia rappresentarono uno dei primi seri tentativi di comprendere la storia del diritto nel quadro ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] 1581, p. 122).
Non sappiamo quando il F. iniziò a insegnare autonomamente presso lo Studium di Bologna distaccandosi sul piano formale dal suo maestro; l'unica testimonianza documentaria edita ricorda, per l'anno 1194, la sua scuola posta presso l ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...