Fofana, Mohamed Said. – Uomo politico guineano (n. Forécariah 1952). Laureato in Economia e finanza presso l’Istituto politecnico Gamal Abdel Nasser di Conakry (1976), ha lavorato presso il ministero del [...] Piano e della Statistica (1977-84) e presso il ministero del Commercio estero (1984-85) come consigliere del ministro e direttore della Promozione degli scambi. Direttore nazionale per il Commercio e la concorrenza (2003-08) e direttore nazionale del ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale rock latino spagnolo fondato da P. Donés (1966-2020) nel 1996. Formato al 2020 da D. Muñoz (voce, chitarra), J. Vericat (basso), A. Tenas (batteria), J. Burgos (tastiera, piano), J. Jenks [...] Jimenez (sassofono), dal primo brano La flaca (1996), che dà il titolo all’album d’esordio, ha riscosso un notevole successo internazionale vendendo milioni di dischi. Tra le altre canzoni celebri si ricordano: ...
Leggi Tutto
Filosofo (Riga 1882 - Gottinga 1950). Insegnò nelle univ. di Marburgo, Colonia, Berlino, Gottinga. H. si ricollega alla fenomenologia husserliana e al neokantismo della scuola di Marburgo, che però sposta [...] sul piano di un intransigente realismo gnoseologico. Egli inoltre afferma la priorità del problema dell'essere sul problema del conoscere e la centralità della metafisica, la quale, a differenza della metafisica classica, deve limitarsi a conoscere l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] al materiale grafico e bibliografico che si conserva a Roma, presso l'archivio Guidi si veda: V. Civico, Catania e il suo piano regolatore, in L'Ingegnere, VI (1932), 10, pp. 3-8; Progetto per il nuovo centro antitubercolare in piazza degli Eroi a ...
Leggi Tutto
Almirante, Luigi
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tunisi il 31 agosto 1884 e morto a Roma il 5 maggio 1963. Nella sua attività cinematografica, di secondo piano rispetto a quella [...] teatrale, si fece apprezzare per alcune caratterizzazioni in cui si dimostrò più duttile, ma meno pungente del fratello Ernesto, da lui assai diverso sia per fisico sia per temperamento.
Come Ernesto venne ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco (Pietroburgo 1725 - Vienna 1801), figlio di Peter. Entrato nel 1743 nell'esercito austriaco, si segnalò a più riprese durante la guerra dei Sette Anni e fu l'autore del piano [...] della battaglia di Hofkirch. Nel 1765 feldmaresciallo, fu nominato nel 1766 presidente del Consiglio aulico di guerra e provvide a un'efficace riorganizzazione dell'esercito. Nel 1788 gli fu affidato il ...
Leggi Tutto
Satrapo persiano (secc. 5º-4º a. C.) dell'Armenia, combatté (401) contro Ciro a Cunassa; poi (392) passò alla satrapia della Lidia ed ebbe negli anni successivi una parte di primissimo piano nella condotta [...] delle operazioni militari e soprattutto politiche che condussero alla pace di Antalcida (386). Coinvolto nella guerra contro Evagora re di Cipro, presto sostituito nella direzione di essa da Oronte, fu ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] convenivano pienamente ad un B. legato alle une, ma non ostile alle altre, che per allora non si svolgevano su di un piano di contestazione generale.Così, nel luglio del 1036, B. si trovava insieme con l'arcicancelliere e il cancelliere per l'Italia ...
Leggi Tutto
BUCCI, Bernardo
Amedeo Quondam
Nato a Roma intorno al 1695 (Mazzuchelli), studiò presso il Collegio Romano, per poi passare alla scuola del Gravina: sarà questa l'esperienza decisiva sul piano delle [...] scelte culturali e l'occasione prima dell'ideazione del vasto poema della Vita umana. Non abbiamo molte notizie sul B., che ricoprì mansioni di impiegato e segretario presso vari cardinali, in modo particolare ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1810 - ivi 1876), prof. della Reale accademia di architettura di Charlottenburg (1865); tra le opere, Darstellende Geometrie (1860). Famoso il suo teorema fondamentale dell'assonometria: [...] dati comunque in un piano (π in fig.) tre segmenti O´A´, O´B´, O´C´ uscenti da uno stesso punto O´, tali che i quattro punti O´A´B´C´, non siano allineati, tali segmenti si possono sempre considerare come proiezioni, secondo una determinata direzione ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...