AGAZZI, Carlo Paolo
Alfredo Petrucci
Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] , ecc.), alcuni paesaggi suburbani, ora lieti, ora un po' mesti, ma sempre freschi nella fattura: tali appunto, il Piano lombardo, Pescarenico, la Sera d'ottobre, Pioppi, il Cimitero di montagna, Autunno, tutti esposti con successo alla Esposizione d ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giuseppe
Lucia Vaccher
Figlio di Giacomo, nacque a Lecco, da insigne e ricca famiglia, il 12 giugno 1781. Poco si sa della sua giovinezza, salvo che entrò molto presto in amicizia con Alessandro [...] e sistemò la chiesa prepositurale; lavorò alla torre viscontea adattandola a prigione; partecipò attivamente a tutti i lavori del piano regolatore cittadino. Lavorò anche in Bergamo: nel 1841, infatti, fondò il campanile di S. Alessandro in Colonna ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] reale di Torino, nella camera da pranzo del re al primo piano; la Vestale di Filippo (1754), opera data per dispersa dal della duchessa nell'appartamento del duca d'Aosta al secondo piano del palazzo reale a Torino). I due medaglioni risultano al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] G. si deve a Bellosi (1969), il quale s'avvide di come l'affresco di San Giovanni Valdarno s'accordasse perfettamente sul piano stilistico con un gruppo di opere che già da tempo alcuni storici dell'arte avevano individuato come coerenti e simili tra ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] 1750 venne approntata la serie di dieci arazzi raffiguranti Storie di Cesare, destinati alla camera di parata del re al piano terra di palazzo reale (cfr. le recenti ricerche di Vittorio Natale, sintetizzate nella voce Demignot, in questo Dizionario ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] il marzo e il luglio di quell'anno è documentato attivo alle fortificazioni di Alba, città che rientrava nel piano di risistemazione militare del Monferrato voluto da Guglielmo Gonzaga: in marzo realizzò un progetto per le fortificazioni, seguendo le ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] del caffè Lavena a Treviso e l'arredamento di due ambienti in casa di Ferruccio Asta nel 1931; il progetto per il piano regolatore di Mestre nel 1934; quello per la stazione dell'ACNIL di Venezia nel 1937). Al 1936 risale La scuola, commissionatagli ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] il nuovo incarico seguì un gran numero di interventi di rilevamento del territorio e di restauri. Fra questi si ricorda il piano urbartistico che venne elaborato e presentato dal D. nel 1864 per la creazione di una rete di mercati urbani.
Secondo le ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] da parte dei Prussiani. Nel 1764 venne restaurata l'Accademia che ben presto assunse in Germania una posizione di primo piano; il C., nominato professore, diresse la classe di incisione.
Dal 1º giugno 1764 egli ricevette uno stipendio annuale di 800 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] a Cremona, datata 1800 (Grasselli). Il M. riprese il motivo del soffitto a veli in una delle cinque sale affrescate al piano superiore, al quale accostò un revival di temi e repertori di arte antica (sala di Apollo) e una fervida fantasia inventiva ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...