FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] bellica. Nel 1921 iniziò l'attività professionale in proprio vincendo il primo premio ex aequo nel concorso per il piano regolatore e l'edificazione dell'Isola Comacina. Partecipò nel 1930 alla IV Triennale di Monza e ricevette una medaglia ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] , sia impiantistico: il M. vi fece ampio ricorso alla duttilità delle strutture in cemento armato e in ferro e al piano libero; ideò inoltre un circuito di riscaldamento con doppia caldaia, un impianto di aspirazione delle polveri e un sistema di ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] d'ingegneria civile e di intervento sul territorio nelle quali fu irripegnato sono da ricordare il taglio dell'Arbig nel piano di Piana (attuale ponte d'Arbia a settentrione di Buonconvento) che facilitava il tracciato della strada regia da Siena a ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] e surreale. Alla Triennale di Milano del 1933, un suo dipinto murale, Variazioni architettoniche, decorava un ambiente al piano terreno del Palazzo dell'arte (Pansera, p. 249). Partecipò inoltre, dal 1931, alle Quadriennali romane.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] palazzo Torlonia in piazza Venezia (distrutto), dove eseguì alcune pitture per lo scalone che portava dall'atrio al primo piano; in particolare, è ricordata una scena con Alessandro Magno "in trionfo dopo la conquista delle Indie" (Checchetelli). Del ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] bellezze naturali, la storia, il significato scientifico e culturale dell'isola natale, e dove assunse una posizione di primo piano nella stravagante vita culturale di "quella Capri che fu e non sarà più, paradiso di stranieri bizzarri e geniali, di ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] produzione di "creta all'uso inglese" troviamo incluso nel "piano" il nome del C., seguito dalla qualifica di "stampatore" "certa" che lo riguarda (per le due suppliche ed il piano, Carola Perrotti, 1980).
Sull'attività effettivamente svolta dal C. ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] per il tema trattato, peraltro con toni più marcatamente devozionali rispetto all'opera del Podesti, ma anche sul piano strettamente compositivo. Sembra che il pontefice apprezzasse la maniera pittorica del D. poiché gli commissionò altri dipinti tra ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] si rischia di forzare il vero escludendo che la presentazione da parte d'entrambi dei disegni nel 1746 sia avvenuta su un piano di tesa concorrenza. D'altra parte, il nome del Massari ricorre di continuo nella vicenda del C.; che è stata - occorre ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] del Gasamento della Compagnia di S. Girolamo della Carità in via del Corso 164-166 e via della Vite 9-13, su cinque piani con attico arretrato. Nel 1847 diede i disegni per quattro nuovi balconi della casa di A. Seretti, in via del Corso 399-400 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...