GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] dal cortonismo; e la costruzione mossa e drammatica, con forti accenti di patetismo, soprattutto nelle figure dei penitenti in primo piano, dimostra un'attenzione a G.B. Gaulli che proprio in quegli anni lavorava alla volta della chiesa del Gesù. Il ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] di alcuni pubblici servizi quali il macello e le carceri, alla luce degli ideali illuministi e giacobini e secondo un piano mirato all'espansione nella zona meridionale. Dopo l'occupazione austriaca di Padova, nel 1813, lo J. si ritirò a Cremona ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] realtà come chiave della narrazione, attraverso la dimensione autobiografica, cifra costante di tutta la sua produzione. Sul piano stilistico Pentothal si distinse per la pluralità di stili e segni, con molteplici influenze: dall’estetica del fumetto ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] prima metà degli anni Venti sono databili le decorazioni del salone, delle quattro sale del piano terra, del cabinet peint e di una galleria al piano superiore, documentate dalle incisioni di Salomon Kleiner del 1731-1740 (si conservano soltanto le ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] sulle opere del Samacchini, per le due figure in primo piano, e sul Calvaert, al quale rimandano i cherubini e il Alla S. Orsola si apparenta stilisticamente, e quindi anche sul piano della cronologia, il S. Pellegrino nell'omonima chiesa reggiana. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] dettami della Chiesa controriformata. Nel dipinto di Montefalco è da sottolineare l'evidenza del ritratto del committente in primo piano - il brano più interessante della raffigurazione - in cui il pittore mostra di saper aderire, per una volta, alle ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] però in Portogallo, e non fece mai ritorno in patria.
Alla corte portoghese lo scultore assunse un ruolo di primo piano, quale probabilmente non poteva sperare di raggiungere a Roma al momento della sua partenza, e modificò il suo cognome in Justi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] molto degradata, si compone di un corpo rettangolare formato da un lungo pianterreno e da un breve primo piano nel quale si aprono tre finestroni incorniciati da timpani alternativamente triangolari e circolari; due piccoli terrazzi con balaustre ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] scelte professionali e personali. Con profondo dispiacere del padre, abbandonò definitivamente la carriera di avvocato, mise in secondo piano quella di pittore e decise di dedicarsi a tempo pieno alla fotografia; sposò la compagna Laura Schibler e ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] piazza Cordusio. Il C. intervenne anche nelle vivaci discussioni che si accesero a Milano tra il 1884 e il 1889 sul piano regolatore dell'ingegner C. Berutto, e in particolare sull'utilizzo dell'area dell'ex piazza d'armi dietro al Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...