DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] 'area Foria, Porta San Gennaro e Ponte Nuovo, il D. difendeva gli interessi dei proprietari del quartiere, contrari ad un piano che li danneggiasse. La polemica (Di Stefano, 1972, pp. 688-699) portò a una pubblicazione contro il progetto del Valente ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] per la trasformazione del trecentesco convento di S. Agostino a Salerno in palazzo dell'Intendenza (1811-12) ed elaborò il piano di bonifica del Vallo di Diano (1813), opera quest'ultima che diresse con magistrale competenza fino al 1845.
Sempre nel ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] ipotizzata (Leone de Castris, p. 744) la partecipazione del L. in alcune opere significative di Buono come l'Annunciazione di Piano di Sorrento (firmata e datata 1582), o quelle di S. Maria dei Miracoli di Andria e del Museo nazionale di Capodimonte ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] , in cui l'occhio si ferma sulle piante e sui fiori. L'opera situa l'artista in una posizione di primo piano nella pittura reggiana della fine del secolo, per quanti ad essa si trovarono debitori della loro formazione o di più o meno mediati influssi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] del B., per le quali si trovò di fronte alla difficoltà di dover distribuire alloggi da tre a cinque locali per piano su piante disposte agli angoli con via Melzo e via Sirtori. L'architetto procedette genialmente alla determinazione di vani scala ...
Leggi Tutto
AMORUSO-MANZARI, Mauro
Anna Caputi
Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] ; suo fu il progetto, in seguito attuato con minore ampiezza per ridurne la spesa, del lungomare Nazario Sauro e di un piano regolatore della città di Bari; pure suo lo studio e l'attuazione degli allacciamenti ferroviari con il porto di Bari.
Altra ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] questo caso soprattutto il Colosseo, suggerirono, a partire dalla villa di Poggio a Caiano, la scelta del dorico-toscano nel piano di base quando impiegò il sistema degli ordini sovrapposti. Il testo vitruviano, invece, gli ispirò, già nel cortile di ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] agiscono al di fuori della cornice, nello spazio. La caratteristica dello stile del C. è che da un'integrazione con il piano di fondo colorato nasce un nuovo mezzo artistico che partecipa dei modi del rilievo, della scultura a tutto tondo e della ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] Coppia di vecchi contadini a tavola (Budapest, coll. priv.: ibid., fig. 7); Coppia di vecchi con mendicante e, in primo piano, un pollo e un gatto (già Berlino, coll. Gottschewski); La filatrice e un accattone e Tre musicanti (Venezia, Gallerie dell ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] delle ricerche spaziali e coloristiche condotte dai maestri di terraferma. Qualche incertezza nella distribuzione delle figure in primo piano tradisce la scarsa inclinazione per la pittura di storia da parte dell’artista che, però, ben imposta quel ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...