BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] , il Bartoli gli attribuiva, oggi con formula dubitativa viene identificato (Mezzanotte-Bascapé) con quello trasportato al primo piano del palazzo, entro cornice quadrilobata; l'identificazione è problematica, tanto più che nel soggetto allegorico è ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] tipologia del tutto inconsueta e che non sembra aver avuto seguito - e naturalmente nel ricco salone da ballo del piano nobile. Proprio in questo ambiente, come sopraporta, è dipinta una targa con un'iscrizione - "Iacobus M. / quod honori virtutis ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Rodolfo
Vincernza Maugeri
Nacque a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo Martinelli, insieme con il quale fu l'esponente più rappresentativo della pittura decorativa parietale [...] più celebrata rimane quella di palazzo Hercolani eseguita tra il 1815 e il 1816 ed inserita all'interno di un più vasto piano decorativo. Nello stesso palazzo il F. doveva aver lavorato accanto al Martinelli e a G. Bigari poco prima che quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] di circostanze contrassero i termini dell'operazione, limitando fortemente il suo contributo.
Chiamato nel 1852 a redigere un piano d'interventi tesi a migliorare e ampliare il padiglione femminile, nonché a sistemare l'area urbana interessata dalla ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] maggior parte dal Poccetti, il C. dipinse una lunetta con la Crocifissione, dove gli spunti zuccareschi dell'armigero in primo piano si fondono con i ricordi veneti nel tono patetico alla Veronese nella Maddalena. Nello stesso 1589 il C. era entrato ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] . 214-237).
I pagamenti si susseguono dal 28 nov. 1615 al 6 sett. 1618 per le decorazioni eseguite in tre camere al piano nobile verso il giardino, per un fregio su tela in una camera dell'appartamento vecchio verso la piazza e per alcuni quadri con ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] tela è il colore, che nelle nuvole in alto appare luminoso e chiarissimo, mentre è livido e cupo nel mare in primo piano, dove si intravedono in trasparenza i corpi morti dei gesuiti, con effetti di una modernità sorprendente (è una delle rare opere ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] formale del D., nonostante il pessimo stato in cui versa, è la fontana addossata alla parete di fondo nel porticato del piano terra.
Nel 1586, ancora per Ciriaco Mattei, progettava, e nel 1588 portava a conclusione, la cappella Mattei in S. Maria in ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] A. Raggi, è di grande semplicità compositiva: il santo, l'angelo e il soldato addormentato sono quasi su uno stesso piano, lo sfondo è appena accennato e non ha alcuna apertura verso il paesaggio, la profondità spaziale è suggerita solo dalle chiavi ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , alla fine degli anni Sessanta Matteo risulta inserito nell’équipe di pittori e stuccatori attivi con Livio Agresti nella decorazione del piano nobile di villa d’Este a Tivoli: nei pagamenti per i lavori eseguiti il suo nome figura due volte, tra il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...