PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] cantiere architettonico di decorazione degli appartamenti del re e della regina Polissena d’Assia-Rheinfels - Rotenburg al primo piano del padiglione nord-est del Palazzo Reale di Torino (il Regio Gabinetto per il segreto maneggio degli affari di ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] dei Pampani. Tra i mobili, molto ricchi ed in gran parte non ancora rintracciati, era un tavolino ovale con piano in legno pietrificato, attualmente a Palermo nel palazzo dei Normanni. La stanza presentava tappezzerie murali in raso bianco ricamato ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] secondo l'estetica neoclassica (rettifili, piazze regolari, isolati geometrici, sfondi architettonici alle strade, ecc.). Va sottolineato, del piano, il felice rapporto tra aree costruite o da costruirsi e aree lasciate a giardino; l'anticipazione di ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] la casa Colombo (1957-59), in via Masone, e la casa per lo scultore Nani (1964), a Parre; mentre sul piano strutturale l’obiettivo pionieristico fu quello di applicare questa tecnologia, di sicuro rilievo economico per il risparmio indotto nel costo ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] al corpo di Cristo adagiato su un blocco di marmo emergente da un fondo brumoso che relega totalmente le figure in secondo piano.
La prima notizia dell'attività bolognese del C. è del 1569, anno in cui Ercole Riario gli commissionò un fregio nel ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] da essi riscosse, per conto del Piatti.
Nel 1483, il 30 di giugno, Francesco e G. A. Amadeo si accordarono su un piano di parità per una eventuale prossima esecuzione del monumento (di cui non si hanno altre notizie per cui pare non eseguito) a Carlo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] Belegno. Certo il linguaggio è più aggiornato dal forte accento rococò, evidente nei motivi ornamentali delle stanze al piano terra e nell'uso frequente dell'elemento illusionistico. All'interno di un ciclo dall'iconografia allegorica e mitologica ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] conservò l'antico portale di tufo e le due nicchie ai lati, ma ingrandì tutta la planimetria, elevando anche un secondo piano. Tra il 1920 e il 1922 rifece quasi totalmente la villa Taverna al viale Rossini, curando raffinatamente gli interni ove ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] e nel palazzo Carignano ("pitture" - sempre con il Gambone - per l'appartamento della principessa, per altro al terzo piano e per il piano nobile: "squarci di finestre, lambrisi, ecc."). Tre altri documenti del 1699 citano altri interventi in palazzo ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] un repertorio classicheggiante simile a quello introdotto a Siena da A. Federighi, ma interpretato dal G. "con uno stile piano ed essenzialmente decorativo" lontano dai modi "graffianti" del maestro (Fumi Cambi Gado, p. 51).
Se è dunque possibile che ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...