ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] preso parte nel 1580 alla spedizione m Portogallo, fu prescelto dal governo di Madrid per l'esecuzione di un vasto piano di opere militari nelle colonie americane. L'A., il primo ingegnere militare inviato dalla Spagna a lavorare in Brasile, partì ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Angelo
Francesco Valcanover
Pittore, nacque a Venezia il 15 febbr. 1854. Discepolo del Grigoletti e del Molmenti all'Accademia di Venezia, ove poi insegnò figura per più di quarant'anni, [...] acquerello, con il quale raggiunse a volte effetti cromatici di una certa intensità, senza per altro mai discostarsi da un piano di bravura artigianale, alla quale era del resto portato dalla sua stessa attività di copista.
Oltre che nella Galleria d ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] . Ma certo il più importante tra tutti i suoi impegni di quadraturista fu la decorazione di quasi tutte le sale del piano nobile del palazzo Donini-Ferretti, costruito da un tuttora ignoto architetto, forse romano, tra il 1716 ed il 1724, ed ornato ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] tecnico-amministrativa formulati nel 1842. A sostegno delle sue idee, parzialmente attuate nel biennio 1852-53 e sfociate nel piano di manutenzione del 24 maggio 1854 (approvato il 30 nov. 1855 dal delegato provinciale), intraprese una vera e propria ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] 'attico, vivace di statue e vasi rococò, che alleggerisce la struttura dell'edificio, ripetendosi anche nella facciata posteriore; al piano terreno, sul davanti, un portale a tre archi immette in un ampio atrio ove l'effetto delle strutture classiche ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] su di una pianta a "C" aperta verso la strada.
Nella facciata in cotto è adottato un ritmo di riquadri alti due piani e collegati da una fascia orizzontale; nei rettangoli così ottenuti si aprono finestre e porte. All'interno l'episodio di maggior ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] d'Arta; nel 1652 e 1661 è attestato a Sauris; nel 1666 esegue un paliotto per l'altare di S. Elisabetta nella parrocchiale di Piano d'Arta; nel 1678 insieme con il tedesco Enrico Riegaz da Drigof fa un altare per la chiesa di S. Maria delle Grazie a ...
Leggi Tutto
COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni
*
Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] d'Aosta, un paracamino nel boudoir della duchessa., quattro sovrapporte per l'appartamento del duca di Monferrato sempre al secondo piano (Astrusa-di Macco, 1980, p. 104).
Nello stesso 1789 il C. dipinse una sovrapporta alla Venaria per il duca d ...
Leggi Tutto
CURIA, Michele
Francesco Abbate
Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] ), a Giffoni (1590 e 1594) ed in altre località del Salernitano - il C. appare come una figura di primo piano nel panorama pittorico napoletano del tempo.
L'unico tentativo di identificarne la fisionomia artistica, attribuendogli un gruppo di opere ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giuseppe
Roswitha Hespe
Figlio di Giovanni Battista, nacque nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme con il padre in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra (dove [...] leggerezza e la grazia di esecuzione che gli sono proprie. Gli vengono inoltre attribuite le quattro figure di stucco del piano superiore dell'altare nella cappella dello stesso castello e il fregio, di squisita fattura, della guglia della casetta di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...