PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] 15 e in via Appia Nuova 359 – dove, nelle volute del portale d'ingresso e in quelle che corrono lungo il piano attico, estrinsecò un accentuato gusto per il salto di scala e l'esaltazione dimensionale del singolo particolare architettonico.
Nel 1930 ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] al progetto di Valeri per il nuovo grande edificio a cinque piani inserito nell'importante contesto urbano di piazza del Campo, tra i fasce marcapiano e marcadavanzale al primo e all'ultimo piano.
Assai innovativo è invece il casamento dei serviti, ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] dipinse la serie dei Navigli milanesi dei quali il nuovo piano regolatore della città prevedeva l'interramento. Sempre nel 1929, alla per la salvaguardia dei navigli minacciati dal piano regolatore e intervenne attivamente sulla stampa per ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] di vita portuale e marinara, affrontate con spirito da reporter, come Al porto, del 1884, con le figure in primo piano sulla banchina ritratte con fare abbreviato in un’umida atmosfera di pioggia, o Sul traghetto (ripr. in Da Fattori al Novecento ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] 65).
Architetto comunale di Odessa dal 1822 al 1844, membro del comitato edilizio cittadino, il B. ebbe un ruolo di primo piano nell'attività edilizia di Odessa in quel periodo; e fu senza dubbio il miglior architetto della città nella prima metà del ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] teatro, in occasione di una campagna di restauri sono riemersi gli affreschi delle stanze al primo e al secondo piano della residenza. Si tratta di un ciclo (non più completo), allineato sulle contemporanee soluzioni dei fratelli Galliari, nel quale ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] datata 1789 è una delle quattro sovrapporte con Azioni di Ercole e Bellerofonte dell'appartamento del duca d'Aosta al secondo piano del palazzo reale di Torino, camera d'udienza del duca, nella quale l'anno prima aveva decorato la volta raffigurando ...
Leggi Tutto
BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] 141). Dal 1720 era al servizio del re di Danimarca e già con i suoi primi lavori raggiungeva una posizione di primo piano tra gli stuccatori del paese. Il 3 sett. 1723 veniva nominato, con decreto reale, scultore, nomina che gli permise di impiegare ...
Leggi Tutto
BETTI, Nicolò
Silvia Meloni
Figlio di Giovanni del Brigliaio, non se ne conoscono le date di nascita e di morte; risulta immatricolato all'Accademia del disegno l'8 ag. 1576, insieme con Domenico Buti, [...] , più elementare nel B.) dai lati verso il centro dell'ovato, altre figure più mosse nell'affocata penombra del secondo piano, e un cupo fondo di architetture fittamente popolato di figurine. Lo stile del B. sembra vicino soprattutto al Naldini e ...
Leggi Tutto
BRUSATI ARCUCCI, Giuseppe
Anna Maria Corbo
Non è stato possibile reperire notizie anagrafiche di questo architetto, che si presume figlio adottivo dell'architetto Camillo Arcucci. Accanto a questo, [...] tra il B. e il Rainaldi, poiché il primo sostenne l'utilità, per la Congregazione, della costruzione di mezzanini al quarto piano del fabbricato. Il 18 nov. 1674, a seguito di sopralluogo, il Rainaldi scrisse una relazione con parere negativo sulla ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...