Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] dell'ascensore.
Tra i più grandi grattacieli del mondo ci sono le due torri gemelle di Kuala Lumpur in Malesia, di 88 piani ciascuna, alte 452 metri.
Cos'è un ghetto?
La parola ghetto in origine indicava il quartiere di Venezia destinato agli Ebrei ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] transetto (ampio m. 30 ca.) e dell'attacco della navata; di tale fase si conservano le torri, con le cappelle del piano terra, e il transetto. La cappella di S. Nicola, nella Hahnenturm meridionale, presenta fregi e capitelli, databili alla fine del ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] parete meridionale). L'ambiente, voltato a botte acuta, ospita nel suo basamento roccioso una cisterna e doveva avere almeno un ulteriore piano con una piattaforma. La costruzione si configura come porta a gomito con l'accesso da O e l'uscita a S che ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] una sorella del re arsacide Erowant, o forse, con più probabilità, da questo stesso sovrano. Una spinta al suo sviluppo, specie sul piano commerciale, il primo nucleo di E. la ricevette, alla fine dello stesso secolo, dal re Tigrane II, che, dopo un ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] ; quello delle tribune si apre verso il centro tramite trifori sovrapposti. Esso presenta volte a crociera al piano terreno e volte a botte in quello delle tribune: lo spazio centrale è coperto da una cupola a otto spicchi. Verso O si apre un coro ...
Leggi Tutto
Uno dei gruppi etnici e linguistici in cui si dividono i semiti, di cui erano considerati progenitori eponimi il quinto figlio di Sem e il figlio di Camuel e nipote di Nachor fratello di Abramo, ambedue [...] dai re assiri, del bīt hīlani, in cui la sala del trono è preceduta da un ampio portico sormontato da un piano superiore. Gli edifici erano decorati con sculture a bassorilievo, spesso raffiguranti leoni o animali mitici; nel palazzo di Tell Halaf i ...
Leggi Tutto
VAGO, Pierre
Pia Pascalino
Architetto, nato a Budapest il 30 agosto 1910, attivo in Francia fin dalla conclusione dei suoi studi alla scuola di architettura di Parigi.
È stato allievo di A. Perret, [...] comitato di redazione della rivista Architecture d'aujourd'hui, e con questo ha partecipato nel 1960 all'elaborazione del piano "Paris Parallèle", una proposta urbanistica che prevedeva la creazione di una seconda città come mezzo per risolvere la ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] alle donne; nei martyria semipogei di Roma, per es., esso costituiva un vero e proprio sistema di accesso alla b. direttamente dal piano di campagna (S. Lorenzo f.l.m., sec. 6°; S. Agnese f.l.m., sec. 7°).Nelle chiese a pianta longitudinale poteva ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] coro occidentale veniva sostituito da un Westwerk; nel sec. 10° sorse infine una basilica a pilastri a tre navate con copertura piana, nartece rettangolare e coro orientale con cripta a galleria, mentre una più tarda cripta a sala conclusa a O da una ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Ticino) e della Presentazione al Tempio nel S. Michele di Oleggio; il riferimento a Oleggio può valere anche sul piano stilistico per la formulazione tondeggiante dei volti e la trama semplificata dei panneggi, ancora ricca di sedimenti pittorici e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...