• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Teatro [12]
Industria [11]
Arti visive [8]
Alimentazione [8]
Medicina [8]
Geografia [7]
Cinema [5]
Religioni [4]
Tempo libero [4]
Chimica [2]

intollerabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

intollerabilità s. f. [der. di intollerabile]. - 1. [l'essere intollerabile sul piano della coscienza: i. di un'ingiustizia] ≈ inaccettabilità, inammissibilità. ↔ accettabilità, ammissibilità, tollerabilità. [...] 2. [l'essere intollerabile per il proprio carattere estremo, eccessivo: i. di una situazione] ≈ insopportabilità, insostenibilità. ↔ sopportabilità, sostenibilità, tollerabilità ... Leggi Tutto

ruolo

Sinonimi e Contrari (2003)

ruolo /'rwɔlo/ s. m. [dal fr. rôle, dal lat. tardo rŏtŭlus "rotolo"]. - 1. (amministr.) [prospetto in cui sono registrati i nomi e le funzioni delle persone che fanno parte di un ente o di una struttura] [...] centravanti] ≈ posizione. ‖ funzione, posto. c. (fig.) [peso di qualcuno o di qualcosa nell'attuarsi di un fatto o di una situazione: la madre ha avuto un r. di primo piano nella sua formazione] ≈ funzione, parte, peso, veste. ‖ influenza, influsso. ... Leggi Tutto

pari²

Sinonimi e Contrari (2003)

pari² s. m. [dal fr. pair, ingl. peer, dal fr. ant. per, forme corrispondenti all'ital. pari¹ nel sign. di "persona dello stesso rango"]. - 1. (stor.) [chi era posto sullo stesso piano sociale del sovrano] [...] ≈ [spec. con riferimento alla Francia medievale] paladino. ‖ aristocratico, nobile. 2. (polit.) [in Inghilterra, membro della Camera dei Lord] ≈ lord ... Leggi Tutto

industria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi industria. Finestra di approfondimento Tipi d’industria - Aeronautica; aerospaziale; alimentare; automobilistica; bellica, missilistica; cantieristica; chimica; culturale; dei filati, tessile; [...] ; nastro trasportatore; nottolino; pala; palanchino; paletta; paranco; pattino; pedale; pedivella; perno; piallatrice; piano di riscontro; piantone; piegatrice; pignone; pinza; pistone; pompa; portautensili; pressa; profilato; prototipo; provetta ... Leggi Tutto

ruspare

Sinonimi e Contrari (2003)

ruspare [lat. ruspari "andar cercando"]. - ■ v. intr. (aus. avere) [spec. di polli, grattare il terreno con le zampe in cerca di cibo] ≈ raspare, razzolare. ■ v. tr. [rendere piano un terreno con la ruspa] [...] ≈ ⇑ livellare, pareggiare, spianare ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] , siciliana, spezzata; allitterazione, assonanza, bisticcio, consonanza, parola-rima, rimalmezzo; bisdrucciola, ossitona o tronca, parossitona o piana, proparossitona o sdrucciola. 4. Parti di canzone e di ballata: chiave; commiato o congedo o invio ... Leggi Tutto

elaborato

Sinonimi e Contrari (2003)

elaborato [part. pass. di elaborare]. - ■ agg. 1. a. [che ha subìto un'attenta elaborazione: un progetto, un lavoro e.] ≈ accurato, articolato, curato, preciso. ↑ complesso, raffinato, rifinito, scrupoloso. [...] , spec. formali: uno stile, un discorso troppo e.] ≈ affettato, artefatto, artificioso, pretenzioso, ricercato. ↔ essenziale, lineare, piano, scorrevole, semplice. 2. (estens.) [di sostanza alimentare trasformata chimicamente: un cibo e., non bene e ... Leggi Tutto

elementare

Sinonimi e Contrari (2003)

elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. - 1. (fis.) [di sostanze, elementi e sim., che non si possono scomporre: corpi, particelle e.] ≈ indivisibile, semplice. ↔ complesso. [...] alcuna difficoltà nell'essere compreso o assimilato: un concetto, una spiegazione e.] ≈ facile, piano, semplice. ↑ lapalissiano, ovvio, scontato. ‖ chiaro, comprensibile, evidente, limpido. ↔ arduo, complesso, complicato, difficile, difficoltoso ... Leggi Tutto

parossitono

Sinonimi e Contrari (2003)

parossitono /paro's:itono/ agg. [dal gr. paroksýtonos, comp. di para- "para-²" e oksýtonos "ossitono"]. - (gramm.) [di parola che abbia l'accento sulla penultima sillaba] ≈ piano. > ossitono, p., proparossitono, [...] bisdrucciolo, trisdrucciolo ... Leggi Tutto

elevare

Sinonimi e Contrari (2003)

elevare [dal lat. elevare, der. di levare "levare", col pref. e-] (io elèvo, alla lat. èlevo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa più alto: e. di un piano una casa] ≈ alzare, innalzare, sopraelevare. [...] ↔ abbassare. b. [spostare qualcosa verso l'alto: e. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare. ↔ abbassare, chinare. 2. (fig.) a. [rivolgere l'animo, la mente e sim., verso l'alto, in senso spirituale: e. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 47
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali